Gig Sims: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 1:
{{F|
{{Sportivo
|Nome = Gig Sims
Riga 44:
==Carriera==
Ha militato, nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], anche nel campionato italiano. Longilineo e di pelle bianca, in campo ha ricoperto il ruolo di [[ala grande]] o [[ala-pivot]]. Dotato di un fisico reattivo che gli ha permesso di vincere per due anni di seguito la classifica di miglior stoppatore della [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|serie A2]], con 3,1 stoppate di media, e di posizionarsi ai primi posti nei rimbalzi difensivi (media 7,9) e offensivi (4,1), Sims si è proposto come un {{
Studente all'[[UCLA]] ([[University of California, Los Angeles]]), Sims viene scelto al settimo giro del [[Draft NBA 1980]] dai [[Portland Trail Blazers]] con il numero 10 (148ª scelta assoluta). Suo compagno di studi universitari è il coetaneo [[Kiki Vandeweghe]] (destinato a una lunga carriera tra i professionisti e scelto come 11º al primo giro dai [[Dallas Mavericks]]). Inoltre, come numero 15 - sempre al primo giro delle scelte 1980 - i [[San Antonio Spurs]] individuano quel [[Reggie Johnson (cestista)|Reggie Johnson]] che dal campionato 1984-85 prenderà proprio il posto di Sims nel [[Basket Rimini]]. Prima scelta assoluta per il 1980 è [[Joe Barry Carroll]], anch'egli successivamente stella del campionato italiano 1984-85 nella [[Olimpia Milano]].<ref>Annuario National Basketball Association, U.S.A.</ref>
Riga 50:
Subito dopo aver lasciato l'università, Sims si iscrive nel gruppo sportivo [[Athletes in Action]] (facente parte dell'organizzazione religiosa americana [[Campus Crusade for Christ]]). Durante la ''Summer Pro League'' giocata con i [[Denver Nuggets]], Sims riceve la proposta da parte di un agente di spostarsi in Italia, a [[Rieti]], a sua volta segnalato dal giocatore [[Tony Zeno]] (già in forza alla [[AMG Sebastiani Rieti]]). Il test con la società laziale non va a buon fine ma Sims trova comunque un ingaggio a [[Rimini]].<ref name= sims>Dichiarazione rilasciata dal giocatore durante un'intervista, 2007</ref>
{{
L'anno successivo, Sims si ritrova sotto le plance con [[Ernst Wansley]] in una squadra rivoluzionata e giovanissima, guidata da [[Piero Pasini]]. Superate a fatica le prime difficoltà d'inizio campionato, dovute soprattutto al recupero fisico successivo alla {{chiarire|frattura dello [[scafoide]]|della mano o del piede?}} occorsa nella tarda estate 1983, Sims nei primi mesi del campionato 1983-84 {{
{{
Nonostante il risultato conseguito con il [[Basket Rimini]], l'anno successivo Sims non viene riconfermato: al suo posto viene ingaggiata l'ala [[Reggie Johnson (cestista)|Reggie Johnson]], stella [[NBA]] dei [[New Jersey Nets]]; Johnson, che {{
Per un malinteso occorso fra società e giocatore (relativamente alla proprietà del cartellino), dal campionato 1984-85 Sims non può più giocare in Italia, anche a seguito di un'operazione al piede: trova quindi un ingaggio presso l'[[Hapoel Galil Elyon]] in [[Israele]], dove gioca due stagioni. Dal 1986 al 1988, Sims si trasfererisce in [[Spagna]] per giocare prima nel [[Valvi Girona]], poi nella squadra dell'[[Andorra]] (militante nel campionato spagnolo).<ref name= sims />
|