Inerzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione galileiana e newtoniana: Ho aggiunto un'informazione
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Annullata la modifica 120820297 di 151.35.157.42 (discussione) una fonte e il congiuntivo, grazie
Etichetta: Annulla
Riga 12:
== Definizione galileiana e newtoniana ==
{{vedi anche|principio di inerzia}}
Il principio di inerzia fu scoperto da [[Galileo Galilei]](nonostante già precedentemente ne parlò Leonardo da Vinci in un suo appunto dedicato) e dettagliatamente descritto in due sue opere, rispettivamente, nel [[1632]] e nel [[1638]]: il ''[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]]'' e ''[[Galileo Galilei#I Discorsi e dimostrazioni matematiche|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i movimenti locali]]''.
La sua prima enunciazione formale è di [[Isaac Newton]] (''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]''): se un corpo è fermo o si muove di [[moto rettilineo uniforme]], vuol dire che non è soggetto a forze oppure che la risultante delle forze che agiscono su di esso è nulla. Viceversa, se la risultante delle forze applicate a un corpo è nulla, esso è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme.