Censura fascista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La '''censura fascista in Italia''' consistette in un'attività di [[censura]] e di controllo sistematico della [[comunicazione]] e, in particolare, della [[libertà di espressione]], [[libertà di pensiero|di pensiero]], [[libertà di parola|di parola]], [[libertà di stampa|di stampa]] e nella repressione della libertà di associazione, di assemblea, di [[libertà di religione|religione]] avutasi soprattutto durante il [[ventennio fascista]] ([[1922]]-[[1943]]).
 
La [[censura in Italia]] non terminò del tutto con la fine del regime fascista, anche se i governi democratici della [[Repubblica Italiana]], pur sussistendo alcune disposizioni del [[Codice penale italiano|codice Rocco]], si dichiararono esplicitamente a favore della libertà d'espressione come sancito dall'articolo 21 dalla [[costituzione della Repubblica ItalianaItalianese]].
 
== Contesto storico ==