Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 132:
 
[[File:Taranto 1940 (2).JPG|thumb|La [[Notte di Taranto]].]]
Nell'autunno del 1940, l'Italia, ultima delle grandi potenze, era in "''over-stretsching imperiale''" o "''imperial overreach''", espressione geopolitica anglofona usata per indicare che l'estensione dell'impegno militare del paese era superiore alle capacità e risorse di cui disponeva: non vi erano quindi forze adatte e mezzi sufficienti a combattereriprendere allol'offensiva stessoin tempocosì intanti fronti cosìallo numerosistesso e diversitempo (Mediterraneo, Grecia, Africa settentrionale e orientale). La rispostareazione alleata non si fece attendere: l'aviazione britannica attaccò la marina italiana [[notte di Taranto|direttamente al porto di Taranto]] e, tra il novembre 1940 e il gennaio 1941, sostenne una controffensiva greca che varcò i confini dell'Albania e si arrestò solo con un massiccio invio di uomini italiani; quasi contemporaneamente, tra il dicembre 1940 e il febbraio 1941, le forze britanniche in Africa settentrionale, numericamente inferiori ma tecnologicamente superiori, lanciarono l'[[operazione Compass]] che portò al respingimento degli italiani oltre i confini dell'Egitto e all'occupazione inglese della [[Cirenaica]] in Libia; a gennaio del 1941, le truppe britanniche tornavano all'attacco anche in Africa orientale.
 
A questo punto, Mussolini dovette ricorrrere all'aiuto della Germania nazista. Gli [[Afrika Korps]]