Monte Zoncolan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
|||
Riga 28:
La cima dello Zoncolan è raggiungibile da tre versanti:
* Il versante di [[Ovaro]] è considerato una delle salite più dure d'Europa per i ciclisti professionisti, ed è spesso paragonato all'[[Angliru]], in [[Spagna]]. Inizialmente stradina di montagna poco frequentata, questo versante è stato affrontato dai corridori del Giro d'Italia per la prima volta nel [[Giro d'Italia 2007|2007]], dopo gli interventi di asfaltamento del manto stradale, con la vittoria di [[Gilberto Simoni]], che ha anche registrato il miglior tempo di ascesa. La salita inizia da Ovaro, in [[Val Degano]], ed è lunga 10 km, con pendenza media dell'11.9% e massima del 22%. La salita vera e propria inizia dall'abitato di [[Liariis]], a 8.5 km dalla cima, quando la pendenza media tocca il 15%. Successivamente si affrontano tre stretti tunnel e una serie di tornanti ripidi subito prima della vetta.<ref>[http://www.climbbybike.com/climb.asp?qryMountainID=36 Monte Zoncolan - Ovaro climbbybike.com]</ref>
* Il versante di [[Sutrio]] presenta pendenze meno ripide rispetto al versante di Ovaro ma è comunque considerato una delle salite più impegnative d'Italia. È stato affrontato per la prima volta nel 1997, dal Giro d'Italia femminile, ed è stato successivamente riproposto nel [[Giro d'Italia 2003]], dove a imporsi è stato Gilberto Simoni (che quattro anni dopo conquisterà la vittoria anche sul versante di Ovaro). La salita inizia da Sutrio ed è lunga 13.5 km, con una pendenza media del 9% e una pendenza massima del 23%. I primi 8.7 km presentano una pendenza media dell'8.7%, seguiti da un breve tratto di falsopiano. Gli ultimi 3,5 km sono i più impegnativi, con una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23% nell'ultimo chilometro.<ref>[http://www.climbbybike.com/climb.asp?Col=Monte-Zoncolan&qryMountainID=37 Monte Zoncolan - Sutrio climbbybike.com]</ref><ref>{{
* Il versante di [[Sutrio|Priola]] era la strada principale per raggiungere la cima, poi rimpiazzata dalla strada provinciale che parte da Sutrio, con cui si incrocia a 4 km dalla vetta. La salita da questo versante è lunga 8.9 km, con una pendenza media del 12.8%, la più ripida tra le tre salite. Poco prima dell'incrocio con la strada di Sutrio presenta un tratto in leggero falsopiano, per poi tornare ad una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23%.<ref>[http://www.salite.ch/8510.asp Monte Zoncolan profile from Priola - salite.ch]</ref>
Riga 35:
== Sport ==
Sul monte Zoncolan è praticato il [[ciclismo]], sia a livello amatoriale che professionistico; in particolare, a partire dal 2003 il monte è stato spesso sede di passaggi del Giro d'Italia.<ref name="ref_A">A. SIMEOLI, Zoncolan. La montagna diventata mito, Udine, Forum, 2014</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ciclonews.biz/francesco-guidolin-lo-zoncolan-lho-scoperto/|titolo=Francesco Guidolin lo Zoncolan l’ho scoperto io|sito=Ciclonews.biz|data=21 maggio 2018
Dopo essere stato affrontato dal [[Giro Rosa|Giro d'Italia Femminile]] nel 1997, con vittoria di [[Fabiana Luperini]], il monte è stato affrontato per la prima volta, dal versante di Sutrio, nella dodicesima tappa del [[Giro d'Italia 2003]], con vittoria di [[Gilberto Simoni]]. La tappa regalò anche una degli ultimi attacchi in salita al Giro di [[Marco Pantani]], che scattò a 3 km dalla vetta, per poi terminare la tappa al quinto posto, a 42 secondi dal vincitore.
Lo Zoncolan tornò al Giro dell'[[Giro d'Italia 2007|edizione 2007]], questa volta dal più impegnativo versante di Ovaro. Anche questa volta la vittoria fu appannaggio di Simoni, che in 39'03" fissò anche il miglior tempo di scalata, al 2021 ancora imbattuto. La salita da Sutrio è stata riproposta nel [[Giro d'Italia 2010|2010]], con vittoria di [[Ivan Basso]], che poi vinse quell'edizione, nel [[Giro d'Italia 2011|2011]], con vittoria di [[Igor Antón]], nel [[Giro d'Italia 2014|2014]], con vittoria di [[Michael Rogers]], e nel [[Giro d'Italia 2018|2018]], con vittoria di [[Chris Froome]], poi vincitore del Giro.
Nel [[Giro d'Italia 2021|2021]] è stato percorso per la seconda volta il versante di Sutrio, con vittoria di [[Lorenzo Fortunato]].
Riga 89:
| [[Giro Rosa 1997|1997]] || 10ª || || || {{Bandiera|ITA}} [[Fabiana Luperini]] || || || || [[Sutrio]] || {{n/a}}
|-
| [[Giro Rosa 2018|2018]] || 9ª || [[Tricesimo]] || 104,7 || {{Bandiera|NLD}} [[Annemiek Van Vleuten]] || {{Bandiera|NLD}} [[Lucinda Brand]] || {{Bandiera|POL}} [[
|}
|