Sun Modular Datacenter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 1:
[[File:Sun_modular_datacenter.jpg|thumb|Sun Modular Datacenter "Blackbox"]]
Il '''Sun Modular Datacenter''' ('''Sun MD''', conosciuto in fase di prototipo come '''Blackbox''') è un [[datacenter]] portatile costruito all'interno di un container standard da 20 piedi ( 6 metri circa) prodotto e commercializzato dalla [[Sun Microsystems]]. Per il funzionamento del Sun MD sono necessari una connessione all'impianto idrico (acqua fredda in entrata, calda in uscita) e una notevole potenza elettrica. Un datacenter con più di 280 server può essere velocemente consegnato dentro un normale container e connesso all'infrastruttura, in posti che normalmente non potrebbero ospitare una struttura tradizionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.sun.com/products/sunmd/s20/specifications.jsp|titolo=Sun Modular Datacenter S20 - Technical Specifications|data=27 maggio 2008|accesso=19 febbraio 2010|dataarchivio=13 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513090300/http://www.sun.com/products/sunmd/s20/specifications.jsp|urlmorto=sì}}</ref> La Sun Microsystem afferma che il sistema può essere reso operativo ad un centesimo del costo di costruzione di un datacenter tradizionale.<ref>M. Mitchell Waldrop - "Data Center In a Box", ''Scientific American'', August 2007</ref>
==Clienti==
Riga 9:
| url = http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
| editore = [[Sun Microsystems]]
| data = 25 marzo 2009
| accesso = 27 marzo 2009
| dataarchivio = 26 marzo 2009
}}</ref><br />▼
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090326200212/http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
| urlmorto = sì
▲ }}</ref><br />
Altri clienti come [[Radboud University]] utilizzano Sun MD.<ref>{{Cita news
|autore = Rich Miller
Riga 60 ⟶ 63:
|url = http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
|titolo = Internet Archive and Sun Microsystems Create Living History of the Internet
|accesso = 30 marzo 2009
|data = marzo 2009
|editore = Sun.COM
|dataarchivio = 26 marzo 2009
}}</ref>▼
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090326200212/http://www.sun.com/aboutsun/pr/2009-03/sunflash.20090325.1.xml
|urlmorto = sì
▲ }}</ref>
Google nel novembre 2005 iniziò a lavorare su un proprio "container datacenter".
Riga 79 ⟶ 85:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.sun.com/emrkt/blackbox/index.jsp | 2 = Project Blackbox Site | accesso = 19 febbraio 2010 | dataarchivio = 29 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080829232611/http://www.sun.com/emrkt/blackbox/index.jsp | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://photos.sun.com/page/1182 | 2 = Project Blackbox Photos | accesso = 19 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070710200700/http://photos.sun.com/page/1182 | dataarchivio = 10 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://blogs.sun.com/blackbox | 2 = Project Blackbox Blog | accesso = 19 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070717113328/http://blogs.sun.com/blackbox/ | dataarchivio = 17 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
|