Peneothello pulverulenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m BlackPanther2013 ha spostato la pagina Peneoenanthe pulverulenta a Peneothello pulverulenta
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 53:
== Descrizione ==
[[File:Peneoenanthe pulverulenta dorsal view.jpg|left|thumb|Vista dorsale della balia delle mangrovie, con le timoniere esterne bianche.]]
La balia delle mangrovie ha un [[Massa (fisica)|peso]] [[Media (statistica)|medio]] di 21,3 g nei maschi e di 17,3 g nelle femmine<ref>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=TcnOTPILlcEC&q=Mangrove+Robin&pg=PA411 | titolo=CRC Handbook of Avian Body Masses | edizione=2 | editore=CRC Press | data=5 dicembre 2007 | autore=John B. Dunning Jr. | pp=411 | isbn=9781420064452 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. L'[[apertura alare]] varia a seconda delle sottospecie: ''leucura'' ha un'apertura alare di 86-90 mm nei maschi e di 77-84 mm nelle femmine, mentre in ''alligator'' i rispettivi valori sono di 82-87 mm e di 76-80 mm. In ''cinereiceps'' i maschi hanno un'apertura alare di 80-84 mm, le femmine di 76-78 mm<ref name=passerines>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=XXbJoaGF36YC&q=mangrove+robin&pg=PT469 | titolo=Directory of Australian Birds: Passerines | editore=CSIRO Publishing | data=1°º ottobre 1999 | autore=Richard Schodde e Ian J. Mason | pp=469-471 | isbn=9780643102934 | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. La specie presenta una caratteristica «barra chiara opaca» alla fine delle [[Penne remiganti|remiganti]], anche se non è molto visibile<ref name=passerines/>. Allo scopo di facilitare la manovrabilità in volo attraverso la fitta foresta di mangrovie, la balia ha [[Evoluzione|sviluppato]] ali e coda rotondeggianti<ref>{{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=a5lvDVzGLycC&q=Mangrove+Robin&pg=PA317 | titolo=Maintaining Biodiversity in Forest Ecosystems | editore=Cambridge University Press | data=10 giugno 1999 | isbn=9780521637688 | curatore=Malcolm L. Hunter | accesso=11 gennaio 2014}}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==