Utente:ExAltiora/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
 
I '''Poeti del lago''' (“'''''Lake Poets'''''” in [[lingua inglese]]) furono un gruppo di poeti, letterati e artisti vissuti tutti nell’area conosciuta come “[[Lake District]]”, nel nord ovest dell’[[Inghilterra]], durante la prima metà del [[XIX secolo]].
 
Come gruppo, essi non seguirono nessuna "scuola" specifica di pensiero o pratica letteraria allora conosciuta, sebbene i loro lavori furono uniformemente disprezzati dalla ''Edinburgh Review''. Sono tuttavia considerati esponenti centrali del [[Romanticismo]] inglese.
Riga 11:
== Origini del Nome ==
 
La denominazione “Poeti del Lago” (in inglese: “''Bards of the Lakes''”, o anche “''Lake School''”) nasce ad opera della ''Edinburgh Review'' come termine dispregiativo. L’idea di una “nuova scuola” è presente già a partire dal 1797, menzionata nella rivista [[satirica]] [[tory]] “''Anti-Jacobin, or Weekly Examiner''”, in cui però la critica si concentra sugli ideali politici dei poeti, e non sulle loro opere<ref>{{Cita [pubblicazione|data=1797-11-20|titolo=Introduction to the Poetry of the Anti-Jacobin|rivista=The Anti-Jacobin; or Weekly Examiner 1797|volume=Vol.I|pp=31-36|lingua=Inglese|url=https://archive.org/details/sim_anti-jacobin-or-weekly-examiner_1797-11-20:20_1/mode/2up|citazione="the Volpoetical 1as :well Freeas Download,the Borrow,political anddoctrine Streamingof :the InternetNEW Archive]SCHOOL"}}</ref>.
 
Nel 1802 il termine “''New School''” viene utilizzato dal redattore della ''Edinburgh Review'' Francis Jeffrey come critica al poema epico di Southey, ''"Thalaba The Destroyer",'' ed in generale per riferirsi a quella che egli definiva una “setta di poeti” (“''sect of poets''”)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Francis Jeffrey|anno=1802|mese=Ottobre|titolo=Thalaba The Destroyer: A metrical romance|rivista=The Edinburgh Review|città=Londra|volume=I|numero=Art.VIII|pp=63-83|lingua=Inglese|url=https://books.google.it/books?id=jmQJAAAAQAAJ&pg=PA61#v=onepage&q&f=false}}</ref>, con particolare enfasi nei confronti di Wordsworth. Sarà solo nel 1814 che però egli denominerà i poeti come “''Lakers''”<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Francis Jeffrey|anno=1814|mese=Novembre|titolo=The Excursion, being a portion of the recluse|rivista=The Edinburgh Review|città=Edinburgh|volume=Vol.XXIV|numero=Art.I|pp=1-30|lingua=Inglese|url=https://archive.org/details/sim_edinburgh-review-critical-journal_1814-11_24_47/mode/2up}}</ref>, quindi associando la [[poetica]] al luogo.<ref>{{Cita [pubblicazione|autore=Peter A. Cook|data=May, ‘Chronology1977|titolo=Chronology of the “Lake'Lake School]' Argument: Some Revisions|rivista=The Review of English Studies, New Series|editore=Oxford University Press|volume=Vol. 28|numero=No. 110|pp=175-181|lingua=Inglese|url=https://www.jstor.org/stable/515204}}</ref>
 
Pur avendo concezioni politiche e letterarie comuni, oltre che un’amicizia, nessuno degli esponenti della Lake School si è mai riconosciuto davvero in una scuola [--insert <ref>{{Cita onlibro|autore=Brian Goldberg,|titolo=The Lake Poets and Professional Identity|collana=Cambridge studies in Romanticism|annooriginale=2007|editore=Cambridge University Press|lingua=Inglese|pp=15-18|capitolo=1.163: What is the "Lake School"?|ISBN=978-0-])511-34144-1}}</ref>. La definizione ha tuttavia creato l’immagine di un gruppo unitario, aiutando in un certo senso la fama degli artisti e quella dello stesso Lake District.
 
 
Riga 24:
Nei mesi compresi tra il 1798 ed il 1799 Wordsworth vive a [[Goslar]], in [[Germania]], assieme alla sorella Dorothy e nelle vicinanze di Coleridge, il quale tuttavia si trova separato dai due. Questo periodo provoca nel poeta sentimenti di estrema nostalgia e solitudine, che, nonostante la difficoltà, lo portano a scrivere i ''“[[The Lucy poems|Lucy Poems]]”'' e ad iniziare il suo “''Prelude''” (Il ''Preludio'').
 
Al loro ritorno nel nord dell’Inghilterra, dopo una breve visita a [[Sockburn]], i tre intraprendono un [[tour]] nel Lake District, zona che Wordsworth conosce già accuratamente, essendo nativo del [[Cumberland (Regno Unito)|Cumberland]]. Sarà però proprio questo viaggio a far prendere la decisione al poeta di ritornare con Dorothy nelle sue “''montagne natie''”<ref>{{Cita libro|autore=William Wordsworth|titolo=The Excursion, being a portion of The Recluse|url=https://en.wikisource.org/wiki/The_Excursion|annooriginale=1814|editore=Longman, Hurst, Rees, Orme, and Brown|città=London|lingua=Inglese|capitolo=Preface}}</ref> e stabilirsi in un ritiro poetico nel [[Dove Cottage]], a [[Grasmere]].
 
L’ambiente diventerà uno degli aspetti fondamentali dell’identità poetica di Wordsworth<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Jonathan Bate|titolo=The Song of The Earth|dataoriginale=2001|editore=Picador|città=London, Basingstoke and Oxford|lingua=Inglese|pp=205-242|capitolo=The Place of Poetry|ISBN=0 330 37269 6}}</ref> (e, in estensione, del Romanticismo inglese): la [[Natura]], specialmente se nel suo stato più puro, è intrinsecamente legata alla vita dell’uomo, e la poesia può esprimere tale relazione. Come afferma nella prefazione del 18001802 alle ''[[Ballate liriche|Lyrical Ballads]]'':<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Wordsworth, Coleridge|curatore=Attilio Brilli|traduttore=Franco Marucci|titolo=Ballate Liriche|anno=1979|editore=Mondadori}}</ref>
 
{{Citazione|La vita umile e rurale è stata scelta generalmente perché, in questa condizione, le passioni essenziali del cuore trovano un terreno più adatto alla loro maturazione, sono soggette a minori costrizioni, e parlano un linguaggio più semplice ed enfatico; perché in questa condizione i nostri sentimenti elementari esistono in uno stato di maggiore semplicità e di conseguenza possono essere contemplati più accuratamente e comunicati con più forza ; perché il comportamento della vita rurale nasce da questi sentimenti elementari, e, dato il carattere di necessità delle attività rurali, è più facilmente compreso e durevole; e, finalmente, perché in questa condizione le passioni degli uomini fanno tutt’uno con le forme stupende e imperiture della natura. || Low and rustic life was generally chosen, because in that condition, the essential passions of the heart find a better soil in which they can attain their maturity, are less under restraint, and speak a plainer and more emphatic language; because in that condition of life our elementary feelings co-exist in a state of greater simplicity, and, consequently, may be more accurately contemplated, and more forcibly communicated; because the manners of rural life germinate from those elementary feelings; and, from the necessary character of rural occupations, are more easily comprehended, and are more durable; and lastly, because in that condition the passions of men are incorporated with the beautiful and permanent forms of nature |lingua=en}}
 
La Natura incide non solo sui temi della poesia, ma anche sul [[linguaggio]] utilizzato. Sempre nella prefazione continua:<ref name=":1" />
 
{{Citazione| Si è pure adottato il linguaggio di questi uomini (…), perché proprio essi comunicano continuamente con le cose migliori, dalle quali proviene originariamente la parte migliore della lingua; e anche perché a causa della loro posizione sociale e della uniformità e ristrettezza dei loro rapporti interpersonali, soggiacendo in minor misura all’azione della vanità sociale, essi comunicano i loro sentimenti e le loro idee con espressioni semplici e non elaborate. || The language, too, of these men is adopted (…) because such men hourly communicate with the best objects from which the best part of language is originally derived; and because, from their rank in society and the sameness and narrow circle of their intercourse, being less under the influence of social vanity they convey their feelings and notions in simple and unelaborated expressions. |lingua=en}}
Riga 36:
Dopo il matrimonio con Mary Hutchinson nel 1802 e la nascita di quattro figli, i Wordsworth si trasferiscono prima nella residenza di Allen Bank, e successivamente a [[Rydal Mount]], dove Wordsworth rimarrà per il resto della sua vita.
 
Il poeta rappresenterà una vera e propria attrazione all’interno del Lake District, richiamando negli anni numerosi visitatori<ref name=":0" />. Ciò verrà incrementato dall’uscita della “''Guide To The Lakes''”: inizialmente pubblicata nel 1810 come introduzione anonima ad una raccolta di [[incisioni]], e successivamente redatta fino ad arrivare alla versione definitiva nel 1835, l’opera si propone di essere una [[guida]] fisica e mentale per il [[Turismo|turista]] che voglia esplorare il territorio<ref>{{Cita libro|autore=William Wordsworth|titolo=A Guide Through the District of the Lakes in the North of England: With a Description of the Scenery, &c., for the Use of Tourists and Residents|url=https://www.google.it/books/edition/A_Guide_Through_the_District_of_the_Lake/idlAAAAAYAAJ?hl=en&gbpv=1&dq=wordsworth%20guide&pg=PP1&printsec=frontcover&bsq=wordsworth%20guide|anno=1835|editore=Hudson and Nicholson|città=United Kingdom|lingua=Inglese}}</ref>. In essa Wordsworth espone inoltre alcune delle sue idee sulla [[Ambientalismo|salvaguardia]] dell’ambiente, scagliandosi contro i nuovi insediamenti ed il cambiamento territoriale che ne consegue, e mostrando inoltre una visione della natura meno idealizzata rispetto a quella precedentemente dimostrata nelle ''Ballads''<ref name=":0" />.
=== Samuel Taylor Coleridge ===
 
Riga 98:
 
Tra gli altr intellettuali associati vi si può trovare [[John Ruskin]] (che come Martineau passa gli ultimi anni della sua vita in Cumberland), [[Walter Scott]] e [[Hartley Coleridge]], figlio di Samuel Taylor, diventato anch'egli scrittore.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==