Discussione:Storia dell'Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
UTENTE Bartleby08: nuova sezione
Riga 862:
Invito l'utente con IP79.17.146.225 a rivedere e sistemare quanto modificato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_dell%27Alto_Adige&diff=119856841&oldid=119836126 qui] e anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_dell%27Alto_Adige&diff=119835925&oldid=119798643 qui].
Le regole di Wiki vogliono che, i testi e le note inserite siano corredate di fonti verificabili, quindi, bisogna citare il titolo, l'autore, l'editore e anche (importante) il numero di pagina/e relativo. --[[Utente:Zimber88|Zimber88]] ([[Discussioni utente:Zimber88|msg]]) 10:01, 12 apr 2021 (CEST)
 
== UTENTE Bartleby08 ==
 
Scrivo per notificare le inopportune modifiche apportate alla pagina da parte dell'utente Bartleby08.
L'utente ha eliminato alcune parti poiché supportate unicamente da fonti "fasciste". Precisiamo innanzitutto che ciò è errato. In particolare, su 3 fonti prese in analisi 2 non hanno nulla a che fare col fascismo. Si tratta in particolare di "Nuova storia contemporanea Volume 12, Numeri 4-6, 2008, a partire da pagina 125" e "La scuola italiana nella Basse Bolzanine e in Gardena nell'Ottocento in Archivio Per l'Alto Adige 1964, pagine 167-168-169".
L'unica fonte che può avere vagamente a che fare col fascismo è "Italia moderna: 1910-1914 Di Gioacchino Volpe, Francesco Perfetti, 2002, pagina 156".
Gioacchino Volpe, come moltissimi italiani ai suoi tempi, aderì al fascismo. E allora? L'opera non è frutto del regime fascista, tanto che è stata pubblicata una nuova edizione nel 2002. Gioacchino Volpe è considerato uno storico molto valido come affermato da altri utenti. Il fatto che abbia aderito al fascismo non ha alcuna importanza. Altrimenti molti altri storici dovrebbero essere censurati per i motivi medesimi.
 
Questa inutile provocazione mi sembra frutto di un certo antifascismo militante, a cui l'utente aderisce chiaramente. Basta visitare il profilo in cui compare il motto "Viva l'ANPI" (associazione che ancora oggi nega le foibe e le stragi partigiane, nonché ha una visione alquanto discutibile e ormai sorpassata della Resistenza) e sulla sezione discussioni compare il logo di Antifaschistische Aktion, collettivo internazionale di estrema sinistra che negli ultimi mesi è divenuto noto anche per eventi poco felici (basti pensare al vandalismo di statue poco gradite dall'organizzazione).
 
Inoltre a detta del suddetto utente il monumento a Walther von der Vogelweide non ha nulla a che fare con il pangermanesimo e la germanizzazione, quando in realtà pure sul sito della provincia viene asserito il collegamento tra la statua e il nazionalismo tedesco. (sull'argomento vedi anche Mito e realtà in Osvaldo di Wolkenstein
Di Ferruccio Bravi · 1985)
https://www.provincia.bz.it/arte-cultura/archivio-provinciale/documento-del-mese.asp?news_action=4&news_article_id=642957
La statua fu voluta da Perathoner come testimoniato qui
 
https://books.google.it/books?id=8G0vEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT38&dq=statua+dedicata+a+Walther+von+der+Vogelweide+germanizzazione&hl=it&source=newbks_fb&redir_esc=y#v=onepage&q=statua%20dedicata%20a%20Walther%20von%20der%20Vogelweide%20germanizzazione&f=false
 
e qui
 
https://www.google.it/books/edition/La_scuola_dell_autonomia_provinciale_Cen/CMbhN-MnTmUC?hl=it&gbpv=1&dq=statua+dedicata+a+Walther+von+der+Vogelweide+perathoner&pg=PA27&printsec=frontcover
 
ricordo a tutti gli utenti che wikipedia non è un centro sociale. Spero che questi tristi avvenimenti non si ripetano in futuro.
 
--[[Speciale:Contributi/79.50.19.25|79.50.19.25]] ([[User talk:79.50.19.25|msg]]) 21:13, 24 mag 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Storia dell'Alto Adige".