Fortezza di Salisburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GMatteotti (discussione | contributi)
+Portale:Architettura
Storia: Spostamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 67:
Allo scopo di migliorare l'approvvigionamento di acqua in caso di assedio, l'arcivescovo fece poi costruire una nuova [[cisterna]] e rinforzò alcune torri esistenti. Sempre per volere di Leonhard von Keutschach furono realizzati il cosiddetto ''Reißzug'', una [[funicolare]] per il trasporto di merci<ref>[http://www.funimag.com/funimag10/RESZUG01.HTM Der Reißzug - Funimag]</ref>, un panificio e varie porte, come la porta del cavallo (''Rosspforte'') e la porta della catapulta (''Schleuderpforte''). Infine, la torre dell'erba venne dotata di un enorme organo meccanico, che venne battezzato con il nome di "[[toro di Salisburgo]]". Il denaro per l'intensa attività edilizia veniva in gran parte dalle [[miniere di sale di Dürrnberg]], nonché da quelle dei [[Tauri (catena montuosa)|monti Tauri]].
 
Sotto la reggenza dell'arcivescovo [[Matthäus Lang von Wellenburg]] si verificarono una serie di [[Guerra dei contadini tedeschi|rivolte contadine]], che a Salisburgo raggiunsero il loro apice fra il 5 luglio e il 31 agosto 1525, quando i rivoltosi assediarono l'arcivescovo rinchiuso nella fortezza di Hohensalzburg. Questo conflitto costituì il maggiore pericolo corso dalla fortezza durante la sua storia quasi millenaria: essa comunque rimase inespugnata.
 
L'arcivescovo [[Wolf Dietrich von Raitenau]] diede uno scarso contributo all'ulteriore ampliamento della fortezza, giacché egli si dedicò quasi esclusivamente ad una serie di interventi edilizi nella città di Salisburgo. Tuttavia il suo destino fu molto legato alla fortezza: nel 1611, infatti, egli venne imprigionato dai Bavaresi in una cella di Hohensalzburg, dove rimase fino alla morte.