Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 121:
L'esercito italiiano era infatti ancora equipaggiato con mezzi e artiglieria da [[prima guerra mondiale]], e le ragioni di ciò erano molteplici. Fin dall'ascesa al potere, Mussolini e i gerarchi avevano mitizzato ed esaltato il '15-18: descrivevano il regime fascista come una "trincerocrazia" e si cullavano nel [[4 novembre|ricordo della vittoria]]. Per quasi vent'anni Mussolini aveva ingrandito le forze armate ma non le aveva ammodernate, concentrandosi invece sul temprare l'attitudine psico-fisica degli italiani alla durezza della guerra. Ciò era dovuto non solo a motivi ideologici, ma alla convinzione che un secondo conflitto globale si sarebbe manifestato ancora come la "nuova" [[guerra di logoramento]] e non come una "vecchia" [[guerra di movimento]]. Come la Francia, e al contrario della Germania e del Regno Unito, l'Italia degli anni '30 non si era quindi riarmata seguendo il criterio delle innovazioni tecnologiche nel campo della guerra di movimento. I grandi successi riportati in Etiopia, Spagna, e Albania tra 1936 e 1939 avevano avuto un duplice effetto: da un lato illusero l'Italia della bontà della politica militare fascista, allontanando investimenti innovativi in campo bellico; e dall'altro produssero una perdita di risorse economiche e materiali a ridosso della [[seconda guerra mondiale]], allo scoppio della quale si materializzò la necessità di tattiche e tecnologie più avanzate di quelle padroneggiate degli italiani al 1939. Lo stesso Mussolini disse privatamente che, in caso di entrata in guerra, "''l'Italia avrebbe pagato Etiopia, Spagna e Albania, non una, ma venti volte''".
 
La non-belligeranza italiana continuò per tutta la durata della "[[strana guerra|guerra fittizia]]": mentre tedeschi e sovietici si spartivano il nord-est europeo ([[Paesi Baltici]] e alcuni territori della [[Finlandia]] vennero annessi all'URSS; [[Danimarca]] e [[Norvegia]] furono occupate dalla Germania nazista a fronte di pochi aiuti britannici) nulla accadde nel teatro occidentale fino al 10 maggio 1940. In quella data (''[[Fall Gelb]]''), iniziò la travolgente [[Campagna di Francia|invasione tedesca della Francia]] passando per l'occupazione a sopresa di [[Belgio]], [[Lussemburgo]], e [[Paesi Bassi]]. Al 5 giugno (''[[Fall Rot]]''), la [[linea Maginot]] era aggirata mentre le truppe di frontiera francesi vennero chiuse in una sacca e sconfitte. Fu questo l'evento che spinse Mussolini a uscire dalla non-belligeranza.
 
====La "guerra parallela"====