Via Aguntum-Vipitenum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 110399139 di 80.104.230.81 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
A questi si deve aggiungere un miliario con dedica a [[Caracalla]] (anno 213) rinvenuto a Rasun di Sotto nel [[XVIII secolo|Settecento]] e oggi scomparso, di cui esiste un disegno realizzato dal suo scopritore; il cippo è stato identificato da alcuni in un fregio incorporato nel muro della canonica della chiesa del paese. Oltre a questi sono stati individuati diversi cippi privi di iscrizione.<ref>Luciana Veneziano, {{cita web|url=https://www.jstor.org/stable/25821523?seq=1#page_scan_tab_contents|titolo=Due miliari anepigrafi della val Pusteria}}, in Aevum - anno 50, fasc. 1/2 (gennaio – aprile 1976)</ref>:
 
Nel 2014 sono stati ritrovati a Vandoies due miliari, dedicati ad [[Alessandro Severo]], in carica dal 222 al 235 e [[Marco Aurelio Probo]], in carica dal 276 al 282, oltre ad altri due privi di iscrizione.<ref>{{cita web|url=https://ilfattostorico.com/2014/08/11/trovate-4-pietre-miliari-romane-in-alto-adige/|titolo=Trovate 4 pietre miliari romane in Alto Adige}}, articolo dell'11 agosto 21042014 su Il fatto storico</ref>
 
== Percorso ==