Utente:ExAltiora/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
Al loro ritorno nel nord dell’Inghilterra, dopo una breve visita a [[Sockburn]], i tre intraprendono un [[tour]] nel Lake District, zona che Wordsworth conosce già accuratamente, essendo nativo del [[Cumberland (Regno Unito)|Cumberland]]. Sarà però proprio questo viaggio a far prendere la decisione al poeta di ritornare con Dorothy nelle sue “''montagne natie''”<ref>{{Cita libro|autore=William Wordsworth|titolo=The Excursion, being a portion of The Recluse|url=https://en.wikisource.org/wiki/The_Excursion|annooriginale=1814|editore=Longman, Hurst, Rees, Orme, and Brown|città=London|lingua=Inglese|capitolo=Preface}}</ref> e stabilirsi in un ritiro poetico nel [[Dove Cottage]], a [[Grasmere]].
[[File:Grasmere from above Dove Cottage.jpg|alt=View from Dove Cottage, Grasmere|miniatura|View from Dove Cottage, Grasmere]]
 
L’ambiente diventerà uno degli aspetti fondamentali dell’identità poetica di Wordsworth<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Jonathan Bate|titolo=The Song of The Earth|dataoriginale=2001|editore=Picador|città=London, Basingstoke and Oxford|lingua=Inglese|pp=205-242|capitolo=The Place of Poetry|ISBN=0 330 37269 6}}</ref> (e, in estensione, del Romanticismo inglese): la [[Natura]], specialmente se nel suo stato più puro, è intrinsecamente legata alla vita dell’uomo, e la poesia può esprimere tale relazione. Come afferma nella prefazione del 1802 alle ''[[Ballate liriche|Lyrical Ballads]]'':<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Wordsworth, Coleridge|curatore=Attilio Brilli|traduttore=Franco Marucci|titolo=Ballate Liriche|anno=1979|editore=Mondadori}}</ref>
 
Riga 33:
 
{{Citazione| Si è pure adottato il linguaggio di questi uomini (…), perché proprio essi comunicano continuamente con le cose migliori, dalle quali proviene originariamente la parte migliore della lingua; e anche perché a causa della loro posizione sociale e della uniformità e ristrettezza dei loro rapporti interpersonali, soggiacendo in minor misura all’azione della vanità sociale, essi comunicano i loro sentimenti e le loro idee con espressioni semplici e non elaborate. || The language, too, of these men is adopted (…) because such men hourly communicate with the best objects from which the best part of language is originally derived; and because, from their rank in society and the sameness and narrow circle of their intercourse, being less under the influence of social vanity they convey their feelings and notions in simple and unelaborated expressions. |lingua=en}}
[[File:RydalMount.jpg|alt=Rydal Mount|sinistra|miniatura|vista di Rydal Mount, abitazione dei Wordsworth dal 1813 al 1850]]
 
Dopo il matrimonio con Mary Hutchinson nel 1802 e la nascita di quattro figli, i Wordsworth si trasferiscono prima nella residenza di Allen Bank, e successivamente a [[Rydal Mount]], dove Wordsworth rimarrà per il resto della sua vita.
 
Riga 44:
 
La visione del Lake District posseduta da Coleridge è ben diversa da quella degli altri Lake Poets. Come racconta in alcune delle sue lettere, egli è solito compiere lunghe camminate attraverso le valli e montagne del luogo<ref>{{Cita libro|autore=S.T.Coleridge|curatore=Ernest Hartley Coleridge|titolo=Letters of Samuel Taylor Coleridge|url=https://archive.org/details/cu31924104096536|dataoriginale=1895|editore=Boston and New York, Houghton, Mifflin and company, Cambridge, Riverside Press.|lingua=Inglese|pp=335-444|volume=Vol.I|capitolo=Chapter VI: A Lake Poet}}</ref>. Queste esperienze lo portano a vedere nel District una natura più fortemente [[Romanzo gotico|gotica]], psicologicamente meno consolatoria rispetto all’immagine presentata da Wordsworth. Ciò si riflette enormemente sulla sua poesia, in primis nella [[Ballad]] ''Christabel'', dal tema femmineo e vampiresco (che può aver ispirato la successiva ''[[Carmilla]]'' di [[Sheridan Le Fanu]]), ma anche nell'aria di mistero che pervade la ''[[La ballata del vecchio marinaio]]''.
[[File:Greta Hall.jpg|alt=Greta Hall, Keswick|sinistra|miniatura|Greta Hall, Keswick; abitazione dei Coleridge (1800-1804) e di Robert Southey (1803-1843)]]
 
=== Robert Southey ===
 
Riga 72 ⟶ 74:
 
Nato a [[Manchester]] da padre commerciante, [[Thomas de Quincey|De Quincey]] passa gli anni della sua giovinezza tra prestigio scolastico e vita da girovago. Nel 1802 infatti fugge dalla [[Grammar school]] della sua città per intraprendere un viaggio dal [[Galles]] a [[Londra]] (dove incontra [[Charles Lamb]]), solo per poi ricominciare gli studi nel 1804 ad Oxford. Sempre nel 1804 inizia a far uso d’[[oppio]]; tale uso, come racconta in uno dei suoi scritti più famosi, ''“[[Le confessioni di un mangiatore d'oppio]]”'', è inizialmente un’esperienza ricreativa positiva ed un sollievo dai propri dolori nevralgici, ma diviene successivamente connessa ad incubi e problemi di salute.
[[File:Grasmere Dove Cottage 120508w.jpg|alt=Dove Cottage|miniatura|Dove Cottage, Grasmere; abitazione dei Wordsworth (1799-1808) e De Quincey (1809-1820)]]
 
Nel 1809 decide di trasferirsi a Grasmere (al Dove Cottage, dove rimane per 10 anni), ispirato sia dalla presenza di Wordsworth e Coleridge, nei confronti dei quali prova grande stima e amicizia, sia dall’amenità e solitudine del luogo. Vivrà la maggior parte dei suoi anni in debito economico, pubblicando principalmente su periodici come [[giornalista]], [[saggista]] e [[traduttore]].