Schleswig-Holstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
L'attuale land tedesco dello Schleswig-Holstein si trova alla base della penisola dello [[Jutland]], per questo lo Schleswig è anche chiamato Jutland meridionale (''Sønderjylland''). Le antiche saghe scandinave, forse risalenti ai tempi degli [[Angli]] e degli [[Juti]] danno l'impressione che lo Jutland sia stato diviso in una parte settentrionale e meridionale con il confine che corre lungo il fiume [[Kongeå]].
Tenendo conto sia dei ritrovamenti archeologici che delle fonti romane, si potrebbe concludere che gli Juti abitavano sia la regione di Kongeå che la parte più settentrionale della penisola, mentre gli Angli vivevano approssimativamente dove le città di [[Haithabu]] e [[Schleswig (città)|Schleswig]] sarebbero poi state fondate. Successivamente i [[Sassoni]] si stabilirono nell'Holstein occidentale (noto storicamente come "Northalbingia") e gli [[Abodriti|Obodriti (Abodriti)]] nell'Holstein orientale. I [[danesi]] si stabilirono nelle prime epoche vichinghe nello Schleswig settentrionale e centrale e dopo circa l'anno 900 nello Schleswig occidentale.
Il termine "Holstein" deriva dalla terra dell'antica Sassonia Holseta, (''Holz'' e ''Holt'' significano legno nel moderno tedesco standardizzato e nell'inglese letterario, rispettivamente). Originariamente, si riferiva al centro delle tre tribù sassoni a nord del fiume Elba: Tedmarsgoi (Dithmarschen), Holstein e Sturmarii (Stormarn). L'area della tribù degli Holst era compresa tra il fiume Stör e Amburgo, e dopo la [[cristianizzazione]], la loro chiesa principale era a Schenefeld.
All'inizio del [[Medioevo]] il Ducato dello Schleswig venne separato dal [[Danimarca|Regno Danese]]. Anche lo [[Holstein]] venne in seguito unito in un Ducato. Nel corso della loro storia entrambi hanno saltuariamente mantenuto l'indipendenza, appartenendo alla corona danese e al [[Sacro Romano Impero]]. Per estesi periodi di tempo, il re di Danimarca fu anche il duca tedesco dello Schleswig e/o dello Holstein.
|