Schleswig-Holstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
Il termine "Holstein" deriva dalla terra dell'antica Sassonia Holseta, (''Holz'' e ''Holt'' significano legno nel moderno tedesco standardizzato e nell'inglese letterario, rispettivamente). Originariamente, si riferiva al centro delle tre tribù sassoni a nord del fiume Elba: Tedmarsgoi (Dithmarschen), Holstein e Sturmarii (Stormarn). L'area della tribù degli Holst era compresa tra il fiume Stör e Amburgo, e dopo la [[cristianizzazione]], la loro chiesa principale era a Schenefeld. L'Holstein sassone divenne parte del [[Sacro Romano Impero]] dopo le [[Guerre sassoni|campagne sassoni]] di [[Carlo Magno]] alla fine dell'VIII secolo. Dall'811, la frontiera settentrionale dell'Holstein (e quindi dell'Impero) fu segnata dal fiume [[Eider]].
Il termine Schleswig deriva dalla città di Schleswig. Il nome deriva dall'insenatura di [[Schlei]] ad est e ''vik'' che significa insenatura in [[Norreno antico|norreno]] o insediamento in [[antico sassone
All'inizio del [[Medioevo]] il Ducato dello Schleswig venne separato dal [[Danimarca|Regno Danese]]. Anche lo [[Holstein]] venne in seguito unito in un Ducato. Nel corso della loro storia entrambi hanno saltuariamente mantenuto l'indipendenza, appartenendo alla corona danese e al [[Sacro Romano Impero]]. Per estesi periodi di tempo, il re di Danimarca fu anche il duca tedesco dello Schleswig e/o dello Holstein.
|