Schleswig-Holstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
== Storia ==
''Articolo principale: [[Holstein-Gottorp]]''
=== Epoca antica ===
 
L'attuale land tedesco dello Schleswig-Holstein si trova alla base della penisola dello [[Jutland]], per questo lo Schleswig è anche chiamato Jutland meridionale (''Sønderjylland''). Le antiche saghe scandinave, forse risalenti ai tempi degli [[Angli]] e degli [[Juti]] danno l'impressione che lo Jutland sia stato diviso in una parte settentrionale e meridionale con il confine che corre lungo il fiume [[Kongeå]].
Tenendo conto sia dei ritrovamenti archeologici che delle fonti romane, si potrebbe concludere che gli Juti abitavano sia la regione di Kongeå che la parte più settentrionale della penisola, mentre gli Angli vivevano approssimativamente dove le città di [[Haithabu]] e [[Schleswig (città)|Schleswig]] sarebbero poi state fondate. Successivamente i [[Sassoni]] si stabilirono nell'Holstein occidentale (noto storicamente come "Northalbingia") e gli [[Abodriti|Obodriti (Abodriti)]] nell'Holstein orientale. I [[danesi]] si stabilirono nelle prime epoche vichinghe nello Schleswig settentrionale e centrale e dopo circa l'anno 900 nello Schleswig occidentale.
Riga 91:
Il termine "Holstein" deriva dalla terra dell'antica Sassonia Holseta, (''Holz'' e ''Holt'' significano legno nel moderno tedesco standardizzato e nell'inglese letterario, rispettivamente). Originariamente, si riferiva al centro delle tre tribù sassoni a nord del fiume Elba: Tedmarsgoi (Dithmarschen), Holstein e Sturmarii (Stormarn). L'area della tribù degli Holst era compresa tra il fiume Stör e Amburgo, e dopo la [[cristianizzazione]], la loro chiesa principale era a Schenefeld. L'Holstein sassone divenne parte del [[Sacro Romano Impero]] dopo le [[Guerre sassoni|campagne sassoni]] di [[Carlo Magno]] alla fine dell'VIII secolo. Dall'811, la frontiera settentrionale dell'Holstein (e quindi dell'Impero) fu segnata dal fiume [[Eider]].
 
Il termine ''Schleswig'' deriva dalla città di Schleswig. Il nome deriva dall'insenatura di [[Schlei]] ad est e ''vik'' che significa insenatura in [[Norreno antico|norreno]] o insediamento in [[antico sassone]].
 
All'inizio del [[Medioevo]] il Ducato dello Schleswig venne separato dal [[Danimarca|Regno Danese]]. Anche lo [[Holstein]] venne in seguito unito in un Ducato. Nel corso della loro storia entrambi hanno saltuariamente mantenuto l'indipendenza, appartenendo alla corona danese e al [[Sacro Romano Impero]]. Per estesi periodi di tempo, il re di Danimarca fu anche il duca tedesco dello Schleswig e/o dello Holstein.
 
=== Medioevo ===
Il [[Nazionalismo|risveglio nazionale]] successivo alle [[Guerre Napoleoniche]] portò a un forte movimento popolare per la riunificazione con la [[Confederazione germanica]] (dominata dall'[[Impero austriaco|Impero Asburgico]]), che, dopo una vana ribellione nel [[1848]] e la fallimentare [[Prima guerra dello Schleswig]] ([[1848]]-[[1851]]), [[Otto von Bismarck]] riuscì a effettuare con la [[Seconda guerra dello Schleswig]] ([[1864]]).
Il Ducato di Schleswig o Jutland meridionale era originariamente parte integrante della Danimarca, ma in [[epoca medievale]] fu stabilito come feudo sotto il [[Regno di Danimarca]], con la stessa relazione con la corona danese come per esempio il [[Brandeburgo (provincia)|Brandeburgo]] o la [[Baviera]] nei confronti del Imperatore del Sacro Romano Impero. Intorno al 1100, il duca di Sassonia cedette Holstein, poiché era il suo paese, al conte Adolfo I di [[Schauenburg]].
Schleswig e Holstein sono appartenuti in tempi diversi in parte o completamente alla Danimarca o alla Germania, o sono stati virtualmente indipendenti da entrambe le nazioni. L'eccezione è che lo Schleswig non ha mai fatto parte della Germania fino alla [[seconda guerra dello Schleswig]] nel 1864. Per molti secoli, il re di Danimarca è stato sia un duca danese di Schleswig che un duca tedesco di Holstein. In sostanza, lo Schleswig era integrato in Danimarca o era un feudo danese, e Holstein era un feudo tedesco e una volta uno stato sovrano molto tempo fa. Entrambi sono stati per diversi secoli governati dai re di Danimarca. Nel 1721, tutto lo Schleswig fu unito come un unico ducato sotto il re di Danimarca, e le grandi potenze d'Europa confermarono in un trattato internazionale che tutti i futuri re di Danimarca sarebbero diventati automaticamente duchi di Schleswig, e di conseguenza lo Schleswig avrebbe sempre seguito lo stesso ordine di successione come quello scelto nel Regno di Danimarca. Nella chiesa, in seguito alla riforma, il tedesco fu utilizzato nella parte meridionale dello Schleswig e il danese nella parte settentrionale. Ciò si rivelò in seguito decisivo per plasmare i sentimenti nazionali nella popolazione, così come dopo il 1814, quando fu introdotta l'istruzione scolastica obbligatoria. L'amministrazione di entrambi i ducati era condotta in [[Tedesco|tedesco]], nonostante fossero governati da [[Copenaghen]] (dal 1523 dalla Cancelleria tedesca che nel 1806 fu ribattezzata Cancelleria Schleswig-Holstein).
 
=== La questione Schleswig-Holstein ===
Dopo la [[prima guerra mondiale]], la Danimarca riacquisì parte di quel territorio (Schleswig Settentrionale), in seguito a un referendum del 1920 tenuto nella regione.
Il [[Nazionalismo|risveglio nazionale]] successivo alle [[Guerre Napoleoniche]] portò a un forte movimento popolare per la riunificazione con la [[Confederazione germanica]] (dominata dall'[[Impero austriaco|Impero Asburgico]]). Questo sviluppo fu accompagnato da un altrettanto forte risveglio nazionale danese in Danimarca e Schleswig settentrionale. Questo movimento chiedeva la completa reintegrazione dello Schleswig nel Regno di Danimarca e ha chiesto la fine della discriminazione contro i danesi nello Schleswig. Il conflitto che ne derivò è talvolta chiamato ''la questione Schleswig-Holstein''. Nel 1848, il re [[Federico VII di Danimarca]] dichiarò che avrebbe concesso alla Danimarca una costituzione liberale e l'obiettivo immediato del movimento nazionale danese era quello di garantire che questa costituzione avrebbe dato diritti a tutti i danesi, cioè non solo a quelli del Regno di Danimarca, ma anche ai danesi (e tedeschi) che vivono nello Schleswig.
La costituzione liberale per Holstein non fu presa seriamente in considerazione a Copenaghen, poiché era ben noto che l'élite politica dello Holstein era più conservatrice di quella di Copenaghen. I rappresentanti dello Schleswig-Holstein di mentalità tedesca chiesero che Schleswig e Holstein fossero unificati e che lo Schleswig si unisse all'Holstein come membro della [[Confederazione tedesca]]. Queste richieste furono respinte dal governo danese nel 1848, ei tedeschi dell'Holstein e dello Schleswig meridionale si ribellarono. Ciò iniziò la [[prima guerra dello Schleswig]] (1848–1851), che si concluse con una vittoria danese a [[Idstedt]].
Nel 1863, il conflitto scoppiò di nuovo quando Federico VII morì senza un legittimo problema. Secondo l'ordine di successione di Danimarca e Schleswig, le corone di Danimarca e Schleswig sarebbero passate al Duca Cristiano del Ducato di Glücksburg, che divenne [[Cristiano IX di Danimarca|Cristiano IX.]] La trasmissione del ducato di Holstein al capo del ramo (di orientamento tedesco) della famiglia reale danese, la Casa di [[Augustenborg]], fu più controversa. La separazione dei due ducati fu contestata dall'erede di Augustenborg, che affermò, come nel 1848, di essere l'erede legittimo sia dello Schleswig che dell'Holstein. La promulgazione di una costituzione comune per la Danimarca e lo Schleswig nel novembre 1863 spinse [[Otto von Bismarck]] a intervenire e la [[Prussia]] e l'[[Austria]] dichiararono guerra alla Danimarca. Questa è stata la [[seconda guerra dello Schleswig]], che si è conclusa con la sconfitta danese. I tentativi britannici di mediare nella Conferenza di Londra del 1864 fallirono e la Danimarca perse Schleswig (Schleswig settentrionale e meridionale), Holstein e Lauenburg in Prussia e Austria.
DopoSolo dopo la [[prima guerra mondiale]], la Danimarca riacquisì parte di quel territorio (Schleswig Settentrionale), in seguito a un referendum del 1920 tenuto nella regione.
 
=== Età moderna ===
L'attuale Land dello Schleswig-Holstein fu creato nel [[1946]] per decreto dell'occupante britannico sul territorio fino ad allora costituente la [[Schleswig-Holstein (provincia)|provincia prussiana dello Schleswig-Holstein]].<ref>{{cita web|url=http://www.verfassungen.de/de/sh/aufloesung1946.htm|titolo=Verordnung Nr. 46, Auflösung der Provinzen des ehemaligen Landes Preußen in der Britischen Zone und ihre Neubildung als selbständige Länder vom 23. August 1946|lingua=de}}</ref>