Estrusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Materiali: Aggiunta e correzione di collegamenti ipertestuali.
Riga 73:
*{{cita libro | autore= Serope Kalpakjian, Steven R. Schmidt | titolo= Tecnologia Meccanica | editore= Pearson | città= Milano | ed= 2 | anno= 2014 | id= | cid= | url= }}
 
L'estrusione consiste essenzialmente nel forzare per compressione il materiale, allo stato pastoso, a passare attraverso una sagoma che riproduce la forma esterna del pezzo che si vuole ottenere
== Voci correlate ==
Nel caso dell'estrusione diretta, il materiale viene compresso da una parte dal pistone e fuoriesce dalla parte opposta, dove è posizionata la matrice. In altre parole la direzione di efflusso del materiale è concorde al moto del pistone.L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
* [[Estrusore]]
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
* [[Rigonfiamento dei polimeri]]
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante.
L'estrusione è un processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante (ad esempio tubi, barre, profilati, lastre). Viene utilizzata per i materiali metallici (come l'acciaio, l'alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche (come la gomma o materiali termoplastici) e in generale per quei materiali che abbiano elevata plasticitá
I materiali termoplastici reagiscono al calore rammollendo ed acquisendo quindi una malleabilità che ne permette la modellazione per formare prodotti finiti e successivamente, tornano ad acquisire rigiditá
I materiali termoindurenti reagiscono invece al calore dapprima rammollendo e successivamente tornano ad indurire grazie ad un processo di reticolazione tridimensionale. In pratica è grazie al combinato effetto di calore e pressione che si può conferire una forma ai materiali termoindurenti
Il processo di estrusione consente quindi la lavorazione di materiali termoplastici e termoindurenti in via continua per ottenere ad esempio tubi della lunghezza desiderata e sempre con lo stesso diametro
 
== Altri progetti ==