Atletico Piombino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiorno |
||
Riga 39:
|colori = {{simbolo|Azzurro e Nero (Strisce).svg}} [[Nero]], [[azzurro]]
|simboli = [[Topolino]]
|inno = Forza Piombino<ref>{{cita web|url=https://nellobalistracci.blogspot.it/2013/03/inno-del-piombino-solo-testo.html|titolo=Inno del Piombino (solo testo)|
|autore = Renzo Bacci
|città = [[Piombino]]
Riga 52:
|rifondazione3 = 2004
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Spagnesi
|allenatore = {{Bandiera|ITA}}
|stadio = [[Stadio Magona d'Italia]]
|capienza = {{formatnum:2500}}
|titoli nazionali =
|sito = www.atleticopiombino.
}}
Riga 72:
[[File:Serie B 1951-52 - Piombino vs Roma - Enrico Zucchinali e Armando Tre Re.jpg|thumb|[[Enrico Zucchinali]] e [[Armando Tre Re]] prima del calcio d'inizio di Piombino-Roma (3-1)]]
Il Piombino ben figurò nel suo primo campionato di Serie B ([[Serie B 1951-1952|1951-1952]]), nel corso del quale raggiunse l'apice della popolarità dopo aver battuto la blasonata {{Calcio Roma|N}}, terminando al sesto posto, un piazzamento al di sopra delle aspettative.<ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/quando-il-piombino-batte-la-roma-3-1-il-sogno-della-serie-a/|titolo=Quando il Piombino batté la Roma (3-1). Il sogno della serie A|
Da quel momento il Piombino non fece più ritorno nei campionati di vertice, ma navigò per lunghi anni tra i campionati regionali e quelli interregionali. Nel 1996 le difficoltà finanziarie la portarono alla fine dell'attività sportiva e dalle sue ceneri nacque l'''Associazione Sportiva Piombino''.
Riga 89:
Ottenuti i play-off, la squadra li conduce vincendo con autorevolezza semifinali e finale ed ottenendo la promozione nella categoria superiore. Promozione che non è stata ratificata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dopo aver stabilito le classifiche di merito tra tutte le vincitrici dei play-off della stagione, costringendo così i nerazzurri ad affrontare per il quinto anno consecutivo la Prima Categoria.
Nella stagione 2012-2013 vince il girone D del campionato di Prima Categoria Toscana con due turni di anticipo venendo promosso in Promozione Toscana dopo 14 anni di assenza.<ref>{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/prima-categoria/6789-il-piombino-torna-in-promozione-dopo-14-anni.html|titolo=Il Piombino torna in Promozione dopo 14 anni|
L'Atletico Piombino nella nuova stagione da neopromossa di Promozione ottiene ottimi risultati: la squadra finisce la stagione al secondo posto, dopo la sconfitta per 0-1 con il {{Calcio Cuoiopelli|N}}, nello spareggio tenutosi sul campo neutro di [[Volterra]]. Il Piombino di Tiziano Di Tonno si vede così costretto ad affrontare i play-off per sperare nella promozione in [[Eccellenza Toscana|Eccellenza]].<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/sport/2014/04/28/news/cuoiopelli-che-eccellenza-di-squadra-1.9127761|titolo=Cuoiopelli, che Eccellenza di squadra|
{{cita web|url=http://www.radiobrunotoscana.it/promozione/11038-promozione-girone-c-latletico-piombino-si-sbarazza-dellarmando-picchi-nella-finale-playoff.html|titolo=Promozione girone C: L'Atletico Piombino si sbarazza dell'Armando Picchi nella finale playoff|
</ref> accedendo così a quelli intergirone, dove incontra il Seravezza, finalista di Coppa Toscana di Promozione. La semifinale, giocata sul campo neutro di [[San Giuliano Terme]], vede sconfitta la squadra piombinese per 2-4 dopo i tempi supplementari. In seguito alla promozione della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|Sangiovannese]] in Serie D, l'Atletico Piombino viene ripescato e promosso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], campionato al quale mancava dalla stagione [[Eccellenza Toscana 1994-1995|1994-1995]].<ref>{{cita web|url=http://www.amaranta.it/altro-calcio/piombino-a-sorpresa-arriva-l-eccellenza-12110|titolo=Piombino, a sorpresa arriva l'Eccellenza|
Il ritorno in Eccellenza non è dei migliori, il campionato si presenta tutto in salita a causa dell'infortunio alla seconda giornata dell'attaccante Alberto Papa. Dopo una buona campagna acquisti di riparazione, la squadra riesce piano piano a risollevarsi fino ad ottenere all'ultima giornata una salvezza sofferta, con un solo punto di vantaggio dai play-out.<ref>{{cita web|url=http://www.letrusconline.it/salvo-latletico-piombino/|titolo=Salvo l’Atletico Piombino|
Anche nella stagione successiva il club si pone l'obiettivo di rimanere nella categoria, considerate le risorse economiche a disposizione. Dopo un altro girone di andata caratterizzato da stenti e discontinuità, in cui vengono perse molte occasioni per guadagnare punti, i nerazzurri cambiano marcia nell'anno nuovo e con una serie di risultati positivi riescono a salvarsi con una giornata di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.letrusco.it/calcio-latletico-piombino-e-salvo/|titolo=Calcio: l’Atletico Piombino è salvo|
Nella stagione 2016-2017 la panchina viene affidata a Sebastiano Miano,<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/06/06/news/il-piombino-ha-scelto-e-miano-il-nuovo-mister-1.13615867|titolo=Il Piombino ha scelto. È Miano il nuovo mister|
Nella stagione 2018-2019, si assiste a un gran riavvicinamento della città nei confronti della propria squadra. In estate, infatti, la società annuncia molti colpi di mercato. Sul campo però, la musica è ben diversa; il Piombino fatica molto e dopo quattro giornate mister Riitano rassegna le proprie dimissioni. A ottobre subentra Riccardo Fratini e nonostante nei primi mesi i nerazzurri mettano in fila un filotto di risultati utili consecutivi, tra gennaio e febbraio la squadra ripiomba nelle ultime posizioni. Fratini viene esonerato, e la squadra affidata a Mirko Serena come soluzione interna. Il Piombino nonostante questo, non riesce a risollevarsi e termina al penultimo posto davanti al Cecina, retrocedendo quindi in Promozione.
Dopo una sola stagione in Promozione, data la sospensione dei campionati per la [[Pandemia di COVID-19
== Cronistoria ==
Riga 226:
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2018-2019|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2018-2019|Coppa Italia Dilettanti]].
* 2019-2020 - 2º nel girone C della Promozione Toscana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza Toscana'''.
* [[Eccellenza Toscana 2020-2021|2020-2021]] - Nel girone B dell'Eccellenza Toscana. Non partecipa alla ripresa del campionato dopo la sospensione per [[Pandemia di COVID-19 in Italia|cause sanitarie]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Dilettanti Toscana 2020-2021|fase regionale]] di [[Coppa Italia Dilettanti 2020-2021|Coppa Italia Dilettanti]].
{{div col end}}
Riga 241:
Il primo campo sportivo in assoluto utilizzato dal club fu Piazza Dante, messo a disposizione dal Comune nel 1921. Furono gli stessi giocatori a sistemare il campo spalando terra, togliendo sassi e riempiendo buche. In occasione delle partite domenicali mettevano le reti, segnavano il campo e delimitavano con corde il posto per il pubblico. Per spogliatoi venivano utilizzate le aule delle Scuole Elementari adiacenti al terreno di gioco.<ref name="Guerrieri">{{cita libro|Valerio|Guerrieri|Ricordo di Piombino 1899-1940|1989|GE 9|Firenze}}</ref>
Il primo campo sportivo regolamentare fu lo Stadio Motovelodromo Giuseppe Salvestrini,<ref name="barlassina 36-37">{{cita libro|titolo=Agendina del Calcio Barlassina|anno=1936-1937|pagine=p. 79}}</ref> costruito su un terreno concesso dall'[[Ilva]], situato nella parte orientale della città, sulla sinistra di Corso Italia. Lo stadio fu inaugurato il 20 agosto [[1924]] con una capienza di {{formatnum:3000}} posti<ref name="barlassina 36-37"/> e fu utilizzato dalla squadra piombinese fino al 1936, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio.<ref name="Guerrieri"/> L'impianto sportivo venne demolito nel [[1939]] per ampliare l'area industriale.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/10/04/LB201.html|titolo=La storia narrata in mille foto La raccolta di Magnani donata all'archivio comunale|
Dal 1936 le partite casalinghe dell'Atletico Piombino si giocano allo [[Stadio Magona d'Italia]], impianto, oggi di proprietà comunale, voluto da La Magona d'Italia, società siderurgica della città di Piombino, la quale dedicò l'impianto alla cittadinanza piombinese, così come è riportato sulla lapide commemorativa situata all'ingresso. Attualmente la capienza è di {{formatnum:2500}} posti a sedere, mentre in origine era di circa {{formatnum:12000}} posti.
Ad oggi, 2021, grazie all'aiuto di volontari supportati da società e amministrazioni locali lo stadio ha subito varie migliorie, tra cui 2 nuovi ingressi separati per tifoseria ospite e locale, e la riapertura della vecchia Curva Tolla, un tempo curva di casa, oggi destinata agli ospiti e che per tale motivo ha suscitato rumorose proteste tra i tifosi. Inoltre anche gli spogliatoi e la sede societaria sono stati recentemente rinnovati. == Società ==
=== Settore giovanile ===
La società nerazzurra ha avuto stretti rapporti di collaborazione a livello di settore giovanile con le società del {{Calcio Livorno|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/03/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=Dalle giovanili alla vetrina di serie A|
Nella seconda metà del Novecento, tra i calciatori cresciuti nel vivaio nerazzurro si segnalano [[Nedo Sonetti]], cinque stagioni in Serie B, [[Aldo Agroppi]], dieci stagioni in [[Serie A]] e cinque presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], e [[Stefano Da Mommio]], tre stagioni in Serie B.
Riga 291 ⟶ 293:
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Serena
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Enrico Favilli
* 2002 {{Bandiera|ITA}} Marco Fedeli<ref>Dimissionario prima dell'inizio della stagione, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/09/01/LBS02.html?ref=search|titolo=«Torniamo solo se Medda si dimette» Dopo l'addio i giocatori nerazzurri accusano: «Faceva la guerra al mister»|autore=Valerio Riparbelli|
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Villani
* 2004 {{Bandiera|ITA}} Nedo Nencioni<ref>Non trova l'accordo economico con la nuova società Atletico Piombino, dopo essere stato scelto dalla dirigenza precedente, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/09/01/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=L'Atletico Piombino prende forma|autore=Valerio Riparbelli|
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Gabriello Carpita
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Andrea Balestracci
Riga 305 ⟶ 307:
*: {{Bandiera|ITA}} Riccardo Fratini <small>(6ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mirko Serena <small>(21ª-30ª)</small>
* 2019-
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Tiziano Di Tonno
{{Div col end}}
}}
Riga 361 ⟶ 364:
:2004-2005
=== Altri piazzamenti ===
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Secondo posto: [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] <small>(girone D)</small>, [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] <small>(girone D - Lega Interregionale Centro)</small>, [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] <small>(girone C)</small>
Riga 417 ⟶ 420:
Già negli anni 70 a Piombino si erano i formati i primi gruppi organizzati, gli ''Ultras Piombino'' andati poi scomparsi con la decaduta della squadra nelle serie dilettanti. Nel 2006-2007 fanno l'esordio le ''Compagini Piombinesi''.
Nella stagione 2013-2014, l'entusiasmo per il buon campionato disputato dall'Atletico Piombino porta alla formazione di un gruppo ultras, nominato ''Brigate d'Acciaio'', in onore della tradizione siderurgica della città.<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/piombino/sport/2014/05/18/news/piombino-90-minuti-per-volare-1.9254491|titolo=Piombino, 90 minuti per volare|
Le più forti rivalità invece sono quelle con [[Associazione Calcistica Sporting Cecina 1929|Cecina]]<ref>{{cita web|url=http://www.toscanagol.it/2017/03/20/video-eccellenza-gira-la-festa-di-piombino-per-la-vittoria-nel-derby-010983/|titolo=Eccellenza gir. A, la festa di Piombino per la vittoria nel derby|
=== Rivalità ===
|