Led Zeppelin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210510)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
fix |
||
Riga 120:
=== Gli ultimi anni (1976-1980) ===
{{
[[File:Jimmy Page with Robert Plant 2 - Led Zeppelin - 1977.jpg|thumb|Robert Plant e Jimmy Page in un concerto a Chicago nel 1977]]
Impossibilitato a riprendere le esibizioni dal vivo, il gruppo si recò a [[Malibù]] e ritornò in studio per registrare il settimo disco, ''[[Presence (album)|Presence]]''.<ref name="AM"/> Sebbene fosse arrivato in testa alle classifiche inglesi e statunitensi e gli fosse stato conferito rapidamente il [[disco di platino]], molti lo considerarono un prodotto non all'altezza dei precedenti.<ref name="AM"/> Quell'anno, dopo l'incidente di Plant e famiglia, l'atmosfera peggiorò, tanto che [[Peter Grant]] affermò che c'era qualcosa che non andava; i quattro decisero inoltre di andare in esilio per sfuggire alla elevata [[pressione fiscale]] inglese sui guadagni delle stelle della musica.<ref name="Shadwick">{{cita|Keith Shadwick|p. 320}}.</ref>
Riga 148 ⟶ 149:
=== Il ''dopo Bonham'' ===
[[File:Jason Bonham.jpg|thumb|Jason Bonham]]
A seguito dello scioglimento del gruppo, i componenti della band presero strade diverse e si sono riuniti solo in cinque eventi: il 13 luglio [[1985]] in occasione del [[Live Aid]], insieme ai batteristi [[Phil Collins]] e [[Tony Thompson]],<ref name="AM"/> nel 1988 per l'anniversario dell'[[Atlantic Records]] con [[Jason Bonham]] dietro il drumkit paterno,<ref name="AM"/> in una cerimonia segreta nel 1990 per il matrimonio di [[Jason Bonham]], nel [[1995]] in occasione del loro ingresso nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] con gli [[Aerosmith]] e [[Neil Young]] e, infine, nel 2007, di nuovo con [[Jason Bonham]] alla batteria, in un concerto di beneficenza per la [[Ahmet Ertegün]] Foundation alla [[The O2 Arena|O2 Arena]] di [[Londra]].<ref name="AM"/> Quest'ultima è stata una vera e propria riunione con un concerto di 2 ore a differenza delle precedenti comparsate di 30 - 40 minuti.
Riga 169 ⟶ 171:
=== Anni 2000: la ''reunion'' ===
[[File:Robert Plant.jpg|thumb|upright=1.3|left|Robert Plant al Green Man Festival del [[2007]]]]
La stampa britannica annunciò che nel [[2002]] Plant e Jones, dopo un distacco durato 20 anni, si sarebbero riconciliati, mentre circolavano voci su una tournée imminente. Il cantante dei [[Foo Fighters]] ed ex-batterista dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] [[Dave Grohl]] venne indicato quale potenziale sostituto di Bonham, ma fu lo stesso Page a smentire la notizia.
Nel [[2003]] venne registrata una rinascita della popolarità del gruppo. Page trovò nei suoi archivi una serie di registrazioni dei concerti tenuti durante la tournée del [[1972]] negli Stati Uniti; colpito dalla qualità sonora e tecnica delle esibizioni, decise di pubblicare ''[[How the West Was Won (Led Zeppelin)|How the West Was Won]]'', triplo album contenente brani che, per la lunghezza delle improvvisazioni dal vivo, arrivano a durare fino a 23 minuti.
Riga 212 ⟶ 215:
== Stile musicale ed eredità artistica ==
[[File:Whitesnake live.jpg|thumb|I [[Whitesnake]], uno dei gruppi più influenzati dai Led Zeppelin.]]
Principale e innovativo anello di congiunzione fra [[rock blues]] [[rock psichedelico|psichedelico]] e [[hard rock]],<ref name="Prati">{{Cita libro|autore = Paolo Prati|titolo = Dizionario di pop&rock|editore = Avallardi|anno = 1996|pagine = 189}}</ref> i Led Zeppelin sono considerati uno dei più importanti gruppi hard rock in assoluto.<ref name=Prati/> La loro musica, colma di sprazzi [[Romanticismo|romantici]] e virtuosismi strumentali,<ref name="Prati"/> fonde [[folk]], [[blues]], [[rock and roll]], psichedelia e riferimenti a varie musiche etniche quali quella [[Musica celtica|celtica]], quella [[Musica araba|araba]] e quella [[Musica indiana|indiana]].<ref name="HM"/><ref name="Britannica">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.britannica.com/topic/Led-Zeppelin|titolo = Led Zeppelin|editore = Britannica|accesso = 7 maggio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170403170557/https://www.britannica.com/topic/Led-Zeppelin|urlmorto = no}}</ref> Nonostante l'aggressività del loro modus operandi, nel corso della loro carriera non sono mancate composizioni più leggere in cui venne fatto uso di strumentazione acustica quali ''Stairway to Heaven'' e ''The Rain Song''.<ref name="Britannica"/> Altro brano degno di nota è la loro ''Whole Lotta Love'', che avrebbe aperto le porte dell'hard rock e dell'[[heavy metal]].<ref name="HM"/><ref name="Britannica"/> Fra gli artisti di riferimento del gruppo spiccano musicisti quali [[Jimi Hendrix]],<ref name="AC">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.alohacriticon.com/musica/criticas-discos/led-zeppelin-led-zeppelin/|titolo = Led Zeppelin (1969) review|editore = Aloha Criticon|accesso = 17 maggio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150619012223/http://www.alohacriticon.com/musica/criticas-discos/led-zeppelin-led-zeppelin/|urlmorto = no}}</ref> [[Lonnie Donegan]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/news/jimmy-page-the-song-that-changed-my-life-20160415|titolo=Jimmy Page: The Song That Changed My Life|data=15 aprile 2016|accesso=3 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415071819/http://www.rollingstone.com/music/news/jimmy-page-the-song-that-changed-my-life-20160415|urlmorto=no}}</ref> [[B.B. King]],<ref name=jp1>{{cita web|lingua=en|url=http://jimmypage.greene.tripod.com/id11.html|titolo=Musical Influences|accesso=3 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170626094330/http://jimmypage.greene.tripod.com/id11.html|urlmorto=sì}}</ref> [[Elvis Presley]]<ref name=jp1/> e i [[The Rolling Stones|Rolling Stones]].<ref name=jp1/>
Riga 306 ⟶ 310:
* {{Cita libro|autore = Luca Signorelli|titolo = Metallus. Il libro dell'heavy metal|url = https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|anno = 2001|editore = Giunti Editore|isbn = 88-09-02230-0|cid = Luca Signorelli}}
* {{Cita libro|autore = David Simonelli|titolo=Working Class Heroes: Rock Music and British Society in the 1960s and 1970s|editore=Lexington|anno=2012|isbn=978-0-7391-7052-6|cid=David Simonelli, 2012|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore = Martin C. Strong|titolo = The Great Rock Discography|anno = 1998|editore
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Robert Walser|titolo = Running with the Devil: Power, Gender, and Madness in Heavy Metal Music|anno = 1993|editore = Wesleyan University Press|isbn = 978-0-8195-6260-9|cid = Robert Walser}}
* {{Cita libro|autore = Mauro Zambellini|titolo = Rock Blues|anno = 2003|editore = Giunti Editore|isbn = 88-09-02854-6|cid = Mauro Zambellini, 2003}}
|