Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 70:
Di un certo [[dataset]], si possono descrivere principalmente quattro cose:
*'''[[risoluzione spaziale]]''', ovvero a quale dimensione corrisponde un [[pixel]] nell'immagine telerilevata. Solitamente un pixel rappresenta un'area quadrata, e con i moderni satelliti si possono raggiungere risoluzioni di circa 40 centimetri; la risoluzione spaziale è maggiore con sensori di tipo [[pancromatico]] rispetto a sensori multispettrali e iperspettrali.
*'''[[risoluzione spettrale]]''', ovvero la larghezza delle bande spettrali in cui l'immagine è registrata. Solitamente dipende dal numero di bande spettrali del sensore. Ad esempio il sensore Landsat 7 ha 7 bande spettrali (sensore TM ''Tematic Mapper''), di cui alcune nello spettro infrarosso, altre in quello del visibile, con una risoluzione complessiva tra 0,07 e 2,1&nbsp;µm. Altro esempio è il sensore ''Hyperion'' montato a bordo dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Earth Observing-1'', con 220 bande spettrali che vanno da 0,4 a 2,5&nbsp;µm, con una risoluzione spettrale compresa tra i 0,10 e 0,11&nbsp;µm per banda;
*'''[[risoluzione radiometrica]]''', ovvero il numero di diverse [[intensità]] della radiazione che il sensore è in grado di distinguere. Solitamente questo valore spazia tra gli 8 e i 14 bit, che corrispondono a 256 e 16384 livelli di grigio per ogni banda. Questo parametro dipende anche dal rumore dello strumento e può essere in qualche modo alterato con tecniche di elaborazione dell'immagine telerilevata aumentandone il contrasto.
*'''[[risoluzione temporale]]''', ovvero il tempo che un satellite o un aereo impiega per sorvolare nuovamente un determinato punto. Questa risoluzione può essere aumentata utilizzando costellazioni di satelliti. Molto utile per discriminare cambiamenti in una determinata regione.