Allium lehmannii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: + |clade1 e |clade2
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
Riga 54:
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''aglio di Lehmann''' ('''''Allium lehmannii''''' <small>[[Michele Lojacono Pojero|Lojac.]], [[1909]]</small> è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]] (o delle [[Amaryllidaceae]] secondo la [[classificazione APG III]]), [[endemismo|endemica]] di [[Sicilia]] e [[Calabria]].
 
==Descrizione==
Riga 61:
Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] [[carpello (botanica)|tricarpellare]] contenente 2 [[semi]] verrucosi, neri per ciascuna loggia.
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è stata segnalata in [[Sicilia]] ed in [[Calabria]] (un unico esemplare essiccato proveniente dalla [[Sila]]) <ref>{{cita pubblicazione|autore= Garbari F., Raimondo F.M|titolo=Sulla tipificazione di Allium lehmannii Lojac. (Alliaceae), specie di Sicilia e di Calabria|rivista= Plant Biosystems 1987; 121: 47-54 |url=http://www.informaworld.com/smpp/content~db=all~content=a914817134}}</ref>.
 
==Tassonomia==
Il [[Sistema Cronquist]] assegna questa specie alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]], [[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Liliales]].
 
Secondo la [[classificazione APG III]] essa va attribuita alla famiglia [[Amaryllidaceae]] ([[sottofamiglia]] [[Allioideae]]) dell'ordine [[Asparagales]] <ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |accesso=18 aprile 2011 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x/abstract |dataarchivio=25 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il [[numero cromosomico]] di ''A. lehmannii'' è 2n=16.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brullo S., Pavone P. & Salmeri C |titolo=Il genere Allium (Alliaceae) in Sicilia |rivista=Società Botanica Italiana “Gruppi critici della Flora d'Italia, Comunicazioni” |anno=2009 |url=http://www.naturamediterraneo.com/attisbi.pdf |accesso=17 novembre 2012}}</ref>
Riga 76:
==Bibliografia==
*Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
*T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
 
==Voci correlate==