Allium nebrodense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: + |clade1 e |clade2
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
Riga 53:
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''aglio dei Nebrodi''' o '''aglio delle Madonie''' ('''''Allium nebrodense''''' <small>[[Giovanni Gussone|Guss.]]</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]] (o [[Amaryllidaceae]] secondo la [[classificazione APG]]<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161(2 ) |pp= 105–121 |url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |accesso=9/1/2020|lingua=en |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x }}</ref>), [[endemismo|endemica]] della [[Sicilia]].
 
==Descrizione==
È una [[erba|pianta erbacea]] [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita]] [[bulbo]]sa alta da 12 a 25&nbsp;cm.<br />Ha un [[fusto]] gracile (1,5&nbsp;mm di diametro) che termina con una [[infiorescenza]] pauciflora ombrelliforme. I [[tepali]] sono giallo-bruni, con sfumature rossicce.
 
== Distribuzione e habitat ==
È un [[endemismo]] [[sicilia]]no del distretto [[Madonie|madonita]].
 
Riga 67:
 
;[[Classificazione APG II]]
:Ordine: [[Asparagales]]
::Famiglia: [[Alliaceae]]
 
;[[Classificazione APG III]]
:Ordine: [[Asparagales]]
::Famiglia: [[Amaryllidaceae]]
:::Sottofamiglia: [[Allioideae]]