Andrea Memmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, cittadino della [[Repubblica di Venezia]]
|Immagine = Portret  van politicus Andrea Memmo, RP-P-1909-4826.jpg
|Didascalia = Andrea Memmo in un'incisione di [[Gerolamo Carattoni]] su disegno di [[Antonio Cavallucci]], tratto dal dipinto di [[Angelika Kauffmann]]
}}
Riga 38:
Casanova fu in effetti suo grande amico e forse fu lui a introdurlo nella [[massoneria]]. Mantennero stretti rapporti epistolari per tutta la vita, nonostante una denuncia della madre del Memmo, in apprensione per le "cattive compagnie" dei figli, avesse contribuito all'arresto dell'avventuriero nel [[1755]]. Strinse legami anche con [[Joseph Smith (1682-1770)|Joseph Smith]], mercante inglese e poi console a Venezia, che gli aprì la sua ricca biblioteca e la sua collezione di opere d'arte, mettendolo inoltre in contatto con l'architetto [[Antonio Visentini]]; questo nonostante la relazione con la Wynne, che era promessa sposa dello Smith. Venne poi apprezzato da [[Carlo Goldoni]], che nel [[1750]] dedicò a lui e ai suoi fratelli ''[[L'uomo di mondo (Goldoni)|L'uomo di mondo]]''<ref name=treccani/>.
 
Circa il suo pensiero, molto si può attingere da ''Il piano generale per una Accademia sopra le belle arti del disegno'', che scrisse nel [[1758]] su richiesta di [[Francesco Lorenzo Morosini]], uno dei riformatori dell'[[Università di Padova]]. Ispirandosi all{{'}}''Introduzione'' dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Encyclopédie]]'' di [[Diderot]] e [[D'Alembert]], che cita, il Memmo ritiene che lo sviluppo delle produzioni artistiche, grazie anche al commercio delle opere, sia una risorsa fondamentale per risolvere il declino economico della [[Repubblica di Venezia]]; l'[[Accademia di Venezia|Accademia]] dovrebbe aprire le proprie lezioni di disegno agli artigiani, cui compete la produzione di stoffe e altri manufatti tradizionali. Per quanto concerne l'architettura, sottolinea la necessità di un regolare percorso di studi fondato sulla lettura di [[Vitruvio]] e le conoscenze sulla resistenza dei materiali al fine di realizzare edifici più durevoli<ref name=treccani/>.
 
=== Carriera politica ===