Apulum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wikilink |
m Bot: template:apostrofo |
||
Riga 12:
}}
L'antica città di '''Apulum''' (oggi [[Alba Iulia]] in [[Romania]]), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dell
==Storia==
Riga 21:
Sotto [[Marco Aurelio]] il ''[[pagus]]'' ulpiano (compreso tra i fiumi ''Ampelum'' e ''[[Marisus]]'') divenne ''[[Municipio (storia romana)|municipium Aurelium Apulense]]''.<ref name="municipum aurelium"/> Il suo nucleo principale misurava 1.000 x 400 metri (40 [[ettari]]), ampliato sotto [[Commodo]] a 1.500 x 500 metri (75 [[ettari]]) e trasformato in ''[[colonia romana|colonia Aurelia Apulensis]]''.<ref name="colonia aurelia"/> Un nuovo muniucipio fu creato poco più a nord, sul lato opposto del fiume ''Ampelum'', e comunque a sud della [[fortezza legionaria]] e della ''[[canabae]]'', sotto l'imperatore [[Settimio Severo]], il cui nome era ''[[Municipio (storia romana)|municipium Septimium Apulense]]''<ref name="municipium septimium"/> (di 600 x 560 metri, pari a 33,6 [[ettari]]).
La ricchezza della città dovuta al commercio ed alla vicinanza con le miniere d'oro dell
==Sito archeologico==
|