Aurès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 16:
|rocce =
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Aurès''' (in [[lingua berbera|berbero]] e {{arabo|جبال الأوراس|Jibāl al-Awrās}}, "Monti dell'Awrās"; in francese spesso trattato come un plurale: ''les Aurès'') è un massiccio montuoso nell'est dell'[[Algeria]]. Il suo nome si è mantenuto sostanzialmente inalterato fin dall'[[antichità]], dal momento che presso gli [[Roma antica|antichi romani]] era conosciuto come ''Aurasius mons''.
== Geomorfologia ==
L'Aurès costituisce la parte orientale dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] [[Sahara|presahariano]]. Il suo punto culminante è il [[Djebel Chelia]] (Monte Chelia), alto 2328&nbsp;metri.