Borgio Verezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo link archiviato non coerente con l'url principale (che è funzionante)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 116:
===Eventi===
[[File:Festival teatrale di Borgio Verezzi 2017.jpg|miniatura|Piazza Sant'Agostino allestita per il Festival Teatrale del 2017]]
* Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Il festival venne fondato da [[Enrico Rembado]] e [[Maria Valentinotti Rossi]] nel 1967<ref name="Festival">{{cita web|url=http://www.festivalverezzi.it/|titolo=Fonte dal sito ufficiale del Festival Teatrale di Borgio Verezzi|accesso=20 febbraio 2013}}</ref>, come iniziativa turistica a livello locale che prese, col tempo, prestigio fino ad affermarsi nell'ambito dei festival a livello nazionale. Il festival si svolge da sempre nel periodo estivo nel borgo antico di Verezzi, principalmente nei mesi di luglio/agosto, mettendo in scena i classici per eccellenza (tra cui [[Carlo Goldoni|Goldoni]], [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]]); in seguito si è deciso di proporre un tema conduttore per affiancare ai classici anche spettacoli contemporanei o inusuali (da citare sicuramente l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'' e il ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'' [[Dante Alighieri|dantesco]], ambientati nelle vecchie cave dei fossili della collina verezzina, un percorso teatrale innovativo e decisamente suggestivo).
 
== Geografia antropica ==