Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LKIT2 (discussione | contributi)
Marina italiana: scusate eh, i due DDG classe De la Penne ancora ci sono e sono ancora classificati D/Ct.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
Riga 100:
[[File:131026-N-QL471-168 (cropped).jpg|thumb|La {{nave||Andrea Doria|D 553}} della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]]]
 
Attualmente la [[marina italiana]] ha in servizio due cacciatorpediniere lanciamissili della [[classe Orizzonte]], (frutto del progetto congiunto italo-francese Horizon, caratterizzato dall'impiego del sistema missilistico europeo a lancio verticale PAAMS, [[VLS Sylver|Sylver A50]], Sylver A43 che utilizza i nuovi missili [[MBDA Aster|Aster30]] e Aster15). Si tratta delle navi ''[[Andrea Doria (D 553)|Andrea Doria]]'' e ''[[Caio Duilio (D 554)|Caio Duilio]]''. Al pari delle pari classi francesi si presentano con un personalissimo profilo stealth immediatamente riconoscibile per le ampie superfici piatte e pulite che lo caratterizzano e che fanno parte di un complesso di accorgimenti volti a ridurre la tracciabilità radar, termica e acustica al fine di migliorarne furtività e occultamento ai sensori avversari.
 
Al 2020, i cacciatorpediniere in servizio presso la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] risultano quindi essere:
* 2× [[Classe Orizzonte|Classe ''Orizzonte'']]
* 2× [[Classe Luigi Durand de la Penne|Classe ''Durand de la Penne'']]
 
{{-}}
Riga 119:
C'è da dire che l'ingresso della [[Francia]] nella [[NATO]] e l'adozione del [[pennant number]] permettono di equiparare le differenti classi di navi a prescindere della denominazione, anche se con qualche eccezione, un caso evidente sono le [[Classe FREMM|FREMM]]: ovvero ''FREgate Multi-Missions'' (in italiano: ''FREgate MultiMissione''), nella [[Marina militare]] sono considerate ''fregate'' e portano il pennant '''F''', nella [[Marine nationale]] portano il pennant '''D''' e sono considerate ''frégates de premier rang'' (cioè cacciatorpediniere).
 
A partire dagli anni cinquanta, in occasione della realizzazione delle prime navi di produzione francese dopo la [[seconda guerra mondiale]], viene scelto il termine ''escorteur'' per indicare una ''nave incaricata della protezione delle altre navi, dei convogli e delle comunicazioni marittime''. La Francia produrrà 4 tipi di ''escorteurs'' (con 3 pennant number) differenti : ''[[Escorteur d'escadre|escorteurs d'escadre]]'' ('''D'''), ''escorteurs rapides'' ('''F'''), ''avisos escorteurs'' ('''F''') e ''escorteurs côtiers'' ('''P'''). L<nowiki>{{'</nowiki>}}''escorteur'' non è quindi il [[cacciatorpediniere di scorta]], che in francese si traduce in ''destroyer d'escorte'', ma indica semplicemente una nave da scorta a una forza navale. Il termine ''[[escorteur]]'' sostituirà nella terminologia navale francese precedenti termini di ''destroyer'', ''contre-torpilleur'' e ''torpilleur'', che saranno definitivamente abbandonati. In seguito anche il termine ''[[escorteur]]'' sarà abbandonato, negli anni 70, a profitto dei termini ''[[fregata (nave)|fregata]] di 1º e 2º rango'', ''[[avviso (nave)|avviso]]'' e ''[[pattugliatore]]''.
 
Nella [[Marine nationale|Marina francese]] il termine ''fregata'' designa quindi dagli anni settanta due tipi di navi: le ''frégates de second rang'' cioè le [[Fregata (nave)|fregate]] ''vere e proprie'' e gli ''[[aviso]]s'' (navi simili a [[corvetta|corvette]]) contraddistinte dal [[pennant number]] '''F''' (navi più piccole, leggere, ''furtive'', di sorveglianza) e le ''frégates de premier rang'' cioè i ''cacciatorpediniere'' contraddistinti dal [[pennant number]] '''D''' (navi più grandi, da difesa aerea, antiaerea, anti-sottomarino).