Cascate Vittoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.35.86.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian Etichetta: Rollback |
m Bot: template:apostrofo |
||
Riga 47:
Le cascate si trovano circa a metà del corso dello Zambesi. A monte delle cascate il fiume è costellato di numerose isolette coperte di vegetazione, il cui numero incrementa man mano che ci si avvicina alle cascate. Queste ultime incominciano quando lo Zambesi precipita in uno stretto dirupo largo circa 120 metri, e la cui altezza varia dagli 80 metri sul lato destro, ai 105 metri nella parte centrale; circa il doppio dell'altezza delle [[cascate del Niagara]]. La grande massa d'acqua, cadendo nel dirupo, genera una nebbia di gocce d'acqua che sale a oltre 1.600 metri di altezza, ed è visibile da una distanza di 40 km.
Sul limite del precipizio vi sono numerose isolette che dividono il flusso dell'acqua e formano quattro cascate. Dalla riva destra del fiume ha inizio una prima [[cateratta]] di 35 metri chiamata ''Leaping Water'' (Acqua che salta), seguita dall
=== Variazioni della portata ===
Riga 67:
== Turismo ==
[[File:Cascate Vittoria 4.JPG|thumb|Le cascate viste dall{{'}}''Isola di Livingstone'', in mezzo al fiume Zambesi e proprio sul bordo del salto]]
Prima che il ponte ferroviario fosse completato nel 1905, le cascate non furono visitate spesso. Esse furono una attrazione popolare durante il periodo del dominio coloniale inglese nell'area e negli anni immediatamente dopo l'indipendenza dello Zambia e dello Zimbabwe, ma verso la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] il numero dei visitatori diminuì bruscamente, sia a causa di un periodo di guerriglie in Zimbabwe sia del clima di sospetto verso gli stranieri che vigeva in [[Zambia]] sotto il dominio di [[Kenneth Kaunda]].
|