Check-in: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo nota disambigua. |
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 3:
{{nd|il programma televisivo|Check-In (programma televisivo)|Check-In}}
[[File:Accettazione Orio al Serio 2014.jpg|thumb|Banchi d'accettazione<ref>[https://iate.europa.eu/entry/result/127938/en-es-fr-it-la-mul-pt Voce 127938] nella [[IATE]].</ref>, [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto Il Caravaggio]], Orio al Serio, Bergamo]]
[[
'''''Check-in''''' è un'espressione della [[lingua inglese]] usato per indicare la procedura di ammissione, tramite registrazione di [[dati personali]], in [[Albergo|alberghi]], [[Ospedale|ospedali]], porti, [[Aeroporto|aeroporti]] e servizi pubblici in generale.
Riga 11:
[[File:Accettazione Marconi 2014.jpg|thumb|Segnale bilingue in italiano (accettazione) e inglese (''check-in''), [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Aeroporto Marconi]], Bologna]]
L
Un'accettazione ''online'' è invece il procedimento con cui il passeggero conferma via Internet la sua presenza sul volo per cui ha acquistato un biglietto e tramite il quale si stampa da sé la carta d'imbarco.
Riga 25:
==Accettazione alberghiera==
[[
Negli alberghi l'accettazione è il primo passo che viene effettuato dal cliente per il soggiorno. Essa consiste nel presentarsi al banco dell'albergo nel quale si intende trascorrere il soggiorno, muniti di documenti come carta d'identità o passaporto. Il cliente mostra i propri documenti alla persona addetta alla reception, la quale fa compilare il modulo del soggiorno verificando preventivamente la disponibilità in albergo. Eventualmente farà poi accompagnare il cliente dal responsabile dei piani, al fine di mostrare la camera assegnata.
|