Consecutio temporum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.137.232 (discussione), riportata alla versione precedente di Euparkeria
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 70:
 
====Dipendenza da un modo diverso dall'indicativo====
Quando il verbo della proposizione principale si trova all<nowiki>{{'</nowiki>}}'''imperativo''', al '''congiuntivo indipendente''' o ancora, all<nowiki>{{'</nowiki>}}'''infinito indipendente''', l'applicazione delle norme della ''consecutio temporum'' nella subordinata dipende dalla categoria di tempi, principali o storici, a cui si riconduce il verbo della principale.
I tempi vengono così utilizzati:
*l'imperativo '''presente''' e '''futuro''' è considerato tempo ''principale'';
Riga 187:
{{frasetrad|Bene '''memini''', qui panem '''dederit'''.|Ricordo bene, chi mi ha dato del pane.}}
{{colonne fine}}
*L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''imperfetto congiuntivo potenziale''' e '''dubitativo''' resta immutato anche in dipendenza da un tempo principale.
{{frasetrad|'''Quaero''' a te cur C. Cornelium non '''defenderem'''.|Ti chiedo perché non avrei dovuto difendere Gaio Cornelio.}}
*Le '''proposizioni parentetiche''', di tipo '''restrittivo''', come ''quod '''sciam''''', «per quanto io sappia»; ''quod '''senserim''''', «per quel che mi sia accorto»; ''quod '''audierim''''', «per quanto io abbia udito»; ''quod '''meminerim''''', «per quello che ricordo»; e di tipo '''finale''', come ''ut '''omittam''''', «per non parlare di»; ''ut ita '''dicam''''', «per così dire» ecc., sono svincolate dal rapporto temporale con la reggente, nonché non osservano le norme della ''consecutio temporum''.