Demiurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nd |
m Bot: template:apostrofo |
||
Riga 23:
Gran parte delle sette gnostiche teorizzavano che il mondo fosse stato creato non da Dio, ma da eoni.
Gli [[Eone (teologia)|eoni]], in molti sistemi [[Gnosticismo|gnostici]], rappresentano le varie [[Emanazionismo|emanazioni]] del dio primo, noto anche come ''l<nowiki>'</nowiki>[[Uno (filosofia)|Uno]]'', la ''[[Monade]]'', ''Aion Teleos'' (l
Quando un eone chiamato [[Sophia (religione)|Sophia]] emanò senza il contributo del suo eone partner, il risultato fu il Demiurgo, o mezzo-creatore (nei testi gnostici a volte chiamato ''[[Yaldabaoth]]'', o ''[[Rex Mundi]]'' per i [[catari]]), una creatura che non sarebbe mai dovuta esistere. Questa creatura, non appartenente al ''Pleroma'', creò tutto il mondo materiale, ma Sophia riuscì ad infondere nella materia la sua scintilla divina (''pneuma''), salvando così il creato e l'umanità dal Demiurgo.
|