Fabio Pusterla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 80:
 
== Bibliografia ==
* Per un inquadramento dell'opera poetica di Fabio Pusterla nella tradizione [[Luciano Anceschi|anceschiana]] della [[Linea Lombarda|Linea lombarda]], si veda l’l{{'}}''Introduzione'' (in part. pp. 32-33) a ''Poesia italiana 1941-1988: la via lombarda. Diciannove poeti contemporanei scelti, antologizzati e introdotti da [[Giorgio Luzzi]]'', Marcos y Marcos, Milano 1989 (anche in tiratura riservata a Giampiero Casagrande Editore, Lugano 1989, ISBN 88-7795-031-5 e, in particolare, la nota di [[Giorgio Luzzi|Luzzi]] che introduce la sezione antologica dedicata a Pusterla (pp. 279-286).
*[[Mattia Cavadini]], ''Il poeta ammutolito. Letteratura senza io: un aspetto della postmodernità poetica. Philippe Jaccottet e Fabio Pusterla'', Milano, Marcos y Marcos, 2004.
* [[Pietro De Marchi]], ''Uno specchio di parole scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello'', Rimini, Cesati, 2003.