Federico Zuccari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto nuovi dati |
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 36:
* Cupola interna di [[Santa Maria del Fiore]], [[Firenze]] (dopo la scomparsa di [[Giorgio Vasari]]), dove raffigurò gran parte della sua famiglia nella sezione del ''Popolo di Dio''.
Zuccari fu richiamato anche a [[Roma]] da [[papa Gregorio XIII]] per continuare la decorazione della [[Cappella Paolina in Vaticano]], iniziata da [[Michelangelo]] e per rifare gli affreschi della [[Sala dei Chiaroscuri]]. Visitò [[Bruxelles]], dove realizzò una serie di cartoni per [[arazzi]]. Nel [[1574]] era in [[Inghilterra]], dove ricevette la commissione di alcuni importanti ritratti, come quello della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], di [[Maria Stuarda]], di sir [[Nicholas Bacon]], sir [[Francis Walsingham]] e altri. Un altro quadro dello stesso periodo dovrebbe essere un
[[File:Firenze.Duomo.dome04.JPG|thumb|''Giudizio universale'' (dettaglio), nella [[cupola del Brunelleschi|cupola]] della [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]] di [[Firenze]]]]
Riga 53:
[[File:Affresco Resurrezione di Lazzaro (1561) di F. Zuccari.jpg|thumb|''Resurrezione di Lazzaro'' (1561)]]
[[File:Federico zuccari, cappella di francesco maria II d'urbino, 1582-83, volta 06 incoronazione di maria 1.jpg|thumb|''Incoronazione della Vergine'' a [[Loreto]].]]
;Italia
''Il passaggio per l'Italia'', a cura di A. Ruffino, La Finestra editrice, Lavis 2007 ISBN 978-88-88097-74-9
* [[Amelia (Italia)|Amelia]]: [[Palazzo Cansacchi]]: [http://www.palazzocansacchi.it/ affreschi in salone centrale, sala di ingresso e saletta adiacente].
|