Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ordine dei contenuti; rimuovo contenuto obsoleto (SCMT non è stato installato nel 2020) |
m Bot: template:apostrofo |
||
Riga 64:
Poiché le nuove automotrici furono impiegate prevalentemente per i treni del mare e per le relazioni lunghe della FSF, negli [[anni 1970|anni settanta]] si procedette all'acquisto di [[automotrice ALn 556|ALn 556]] da usare lungo la linea, in sostituzione delle ALn 72 e ALn 56<ref>{{cita|Muratori|pp. 32-36|Muratori-EdG, 1988}}.</ref>.
Nel [[1971]] si ruppero alcune rotaie e l
Nel [[1985]], la concessione della linea fu rilevata dal [[Ministero dei Trasporti]] con decreto interministeriale del 9 dicembre e la società entrò in [[Gestione commissariale governativa]]<ref name="ReferenceA"/>. La nuova amministrazione proseguì nel rinnovamento del materiale rotabile e migliorò l'infrastruttura, rettificando il tracciato in certi punti, per renderlo più adatto alle moderne esigenze di traffico, ed elettrificando il tronco Poggio Rusco-Ferrara. Ora la velocità massima ammessa nella linea è di 120 km/h.
|