Hard disk recording: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: template:apostrofo |
||
Riga 1:
Con il termine '''''hard disk recording''''' si indica un sistema di registrazione che usa l'alta capacità di un [[disco rigido]] per registrare del materiale sonoro in formato [[Digitale (informatica)|digitale]].
==Storia==
Riga 12:
Negli studi di registrazione digitale, ma spesso anche nei cosiddetti [[home studio]], la registrazione su disco rigido viene combinata con un [[Mixer (consolle)|mixer]] digitale. Entrambi questi elementi fanno parte delle cosiddette '''stazioni di lavoro per audio digitale''', nelle quali i compiti complessi possono essere automatizzati, liberando l'[[ingegnere]] audio dalla gestione di ogni singolo aspetto del [[missaggio]].
Come unità adibita alla registrazione spesso viene usato un [[personal computer]], sul quale viene eseguito un software adatto allo scopo: oggi, questa risulta essere la soluzione preferita, poiché fornisce un'interfaccia flessibile e di facile uso all
Molti sistemi professionali per studi di registrazione forniscono il supporto per periferiche hardware esterne, in modo particolare per la fase di [[conversione analogico-digitale]], mentre altri sistemi meno costosi possono essere tranquillamente usati sfruttando esclusivamente le caratteristiche hardware di un calcolatore moderno.
|