Idrolisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sali: ampliata spiegazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template:apostrofo e modifiche minori
Riga 1:
Rientrano sotto il generico nome di '''idrolisi''' (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi"<ref>[http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=idrolisi&lemma=I009DC00 Dizionario italiano]</ref><ref>[http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/I/ID/idrolisi.html?q_search=idrolisi Dizionario Sapere.it]</ref>,<!-- ATTENZIONE: NON MODIFICARE : LE PRONUNCE SONO ENTRAMBE CORRETTE! --> dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse [[reazione chimica|reazioni chimiche]] in cui le [[Molecola|molecole]] sono scisse in due o più parti per effetto dell'[[acqua]] e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della [[reazione di condensazione]].<ref>Nella reazione di condensazione infatti due molecole reagiscono tra loro espellendo una molecola a basso peso molecolare (chiamata "condensato"). Quando il condensato è una molecola di acqua la reazione di condensazione può dirsi inversa a quella di idrolisi.</ref>
 
Si parla di reazioni di idrolisi, per quelle reazioni che vedono l'interazione tra uno ione e l'acqua.
 
Non è da confondersi con l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Reazione di idratazione|idratazione]]'', in cui a una molecola viene addizionata una molecola di acqua (come nel caso dell'idratazione degli [[alcheni]] ad [[alcoli]]).
 
L'idrolisi è un particolare tipo di [[Sostituzione nucleofila|solvolisi]] in cui l'acqua svolge il ruolo di solvente.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/H02902.html IUPAC Gold Book, "hydrolysis"]</ref>