Tito Statilio Tauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nd |
non esiste nessuna prova testuale o archeologica che abbia restaurato o edificato ne Aquae Tauri ne le Terme Taurine, il Solari la cui ipotesi oggi è marginale si limita al solo toponimo. in Plinio il Vecchio è riportato Aquenses cognomine taurini non tauri. |
||
Riga 56:
== Biografia ==
Proveniente da una famiglia non nobile, fu uno dei migliori comandanti militari del suo tempo. Molto ricco, dispose una parte del personale patrimonio per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, fra cui si ricorda un [[anfiteatro di Statilio Tauro|anfiteatro in pietra]], e nel Lazio.
Esisteva, vicina alla Ficoncella, appunto, una cittadina denominata ''Aquae'', che già all'epoca della partizione augustea aveva il diritto municipale<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia'' III,8.</ref> ed alla quale forse si riferì [[Scribonio Largo]] nel ''Compositiones medicamentorum''; il toponimo ''Aquae'', dato in epoca imperiale ad oltre duecento centri prossimi a fenomeni di termalismo, secondo un'ipotesi prese il [[genitivo]]
Partecipò alle [[campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)]], portando a termine l'assedio di ''[[Setovia]]'' dei Dalmati.<ref name="AppianoIlliriche27"/>
|