Modone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: el:Μεθώνη Μεσσηνίας |
m uffa |
||
Riga 1:
{{Città
[[Immagine:Ottoman fortress in Methoni.JPG|thumb|300px|Modone.]]▼
|nomeCitta = Modone
|nomeOriginale=Μεθώνη
|linkBandiera =
|linkStemma =
|linkMappa =
|pxMappa =
|stato = GRE
|suddivisioneAmministrativa1= [[Peloponneso]]
|suddivisioneAmministrativa2= [[Messenia (prefettura)|Messenia]]
|suddivisioneAmministrativa3=
|suddivisioneAmministrativa4=
|suddivisioneAmministrativa5=
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|latitudineGradi =36
|latitudinePrimi =49
|latitudineNS =N
|longitudineGradi =21
|longitudinePrimi =42
|longitudineEW =E
|altitudine =0
|superficie = 97
|abitanti = 2.638
|anno = 2001
|densità = 27
|cap =
|prefisso =
|targa =
|nomeAbitanti =
|status =
|sindaco =
|notemappa =
|sito =
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Amministrazioni -->
'''Modone''' (o ''Methoni''; in [[lingua greca|greco]]: ''Μεθώνη'') è una cittadina costiera della [[Grecia]], nella regione del [[Peloponneso]] e nella prefettura di Messinia. La città, che nel 2001 aveva 2.638 abitanti, deve la sua importanza storica al fatto di essere stata per lungo tempo una delle più importanti basi navali della [[Repubblica di Venezia]].
Riga 5 ⟶ 39:
== Storia ==
▲[[Immagine:Ottoman fortress in Methoni.JPG|thumb|300px|Modone.]]
===Il primo dominio veneziano (1206-1500)===
Venezia occupò Modone per la prima volta nel [[1125]], quando il [[doge (Venezia)|doge]] [[Domenico Michele|Domenico Michiel]] fece radere al suolo la preesistente fortezza [[Impero bizantino|bizantina]], ma dovette poi abbandonare la città. Già nel [[1206]] però la Repubblica ristabilì il proprio dominio su Modone, che mantenne ininterrotto per quasi trecento anni ed estese gradualmente a tutta la [[Peloponneso|Morea]], finché il [[9 agosto]] [[1500]] i settemila difensori non dovettero capitolare alle ingenti truppe del sultano Bayazet II (si narra che fosse giunto con 100.000 uomini e 500 cannoni). La vicenda della presa di Modone da parte dei Turchi fu vivacemente descritta a posteriori da molti storiografi:
|