Anselmo II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Secondo la tradizione apparteneva alla famiglia milanese dei [[Capra (famiglia)|Capra]].
Di lui si sa che era stato arcidiacono del [[duomo di Milano]] all'epoca dell'arcivescovo Ansperto e che, molto probabilmente, collaborò con quest'ultimo per il trasporto della salma di [[Ludovico II del Sacro Romano Impero]] da [[Brescia]] a [[Milano]] nell'ottobre dell'875. Da quando Ansperto ad ogni modo entrò in netto contrasto con Roma nell'879, Anselmo se ne distanziò ed anzi fu in stretti legami con
Uomo colto ed esperto, la sua amicizia con papa Giovanni VIII fruttò alla chiesa la creazione di alcuni canoni per la regolamentazione della vita giuridica ecclesiastica che sono noti ancora oggi come gli
Fu il capo del partito dei sostenitori dei Franchi dell'Ovest contro quello dei sostenitori dei Franchi dell'Est nella politica italiana del suo tempo. Si oppose a [[Berengario del Friuli]] e supportò l'incoronazione del franco [[Guido III di Spoleto]] a [[re d'Italia]] dopo la deposizione di [[Carlo il Grosso]]. La sua opinione prevalse per la sua influenza ecclesiastica, riuscendo ad avere la meglio sui vescovi a favore della [[Germania]], come [[Vibodo di Parma]].
|