Discussione:Led Zeppelin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 237:
::Di questi tempi, mi capita di vedere cose che gli altri non riescono a vedere... The Local è un sito web svedese di news in lingua inglese. Il fatto che ci sia la parola "blog" accanto a "news" non significa '''assolutamente''' che The Local è un blog: infatti, nel caso della frase, il giornale tratta la notizia sotto la dicitura "news", quindi non si tratta di un articolo redatto da un utente registrato, ma un articolo redatto da un giornalista che '''lavora per il giornale''', nel senso che fa parte dello staff. Indi per cui, toglierlo come nota è segno di un'analisi troppo affrettata.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 15:08, 6 mar 2017 (CET)
:::Certamente.
:::Rimane il fatto che 300 milioni, come scrivo per l'ennesima volta nell'ennesima discussione, sia un dato del tutto irrealistico per una band che negli USA ha venduto solo 10 milioni di copie(e sono il paese mediamente più attivo in ambito musicale e che quindi acquista più copie).
:::Sapendo un po' di matematica se ne deduce che 300 milioni sia un dato non poco, ma molto ridicolo, sicuramente per molti esperti persino esilarante.
:::In un'enciclopedia mettere delle stime dichiarate e non certificate è una mancanza di rispetto verso il lettore, nonché una mancanza di neutralità (in quanto ci si affida alle major e non alle industrie musicali come la RIAA).
:::Proprio per questo motivo, indipendentemente dalla fonte, trovo sia del tutto scorreto lasciare questo dato, che inoltre a mio parere è e rimane sostenuto da una fonte molto debole. --[[Utente:Samu204c|Samu204c]] ([[Discussioni utente:Samu204c|msg]])
::::Certamente cosa? Nel tentativo di risolvere l'enigma delle vendite gonfiate (che sa tanto di [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]), hai pure fatto un errore ('''1'''10 milione di copie in USA). Considerando poi che il resto degli album è stato venduto in tutto il mondo (specialmente in Gran Bretagna, il loro paese d'origine), non è poi così "irrealistico" che nei circa 194 paesi del globo l'album non sia arrivato (o abbia superato) il milione di copie nella maggior parte di essi. Se poi "mettere delle stime dichiarate e non certificate è una mancanza di rispetto verso il lettore", mettere solo i dati certificati ignorando quelle dichiarate dalle etichette con cui hanno lavorato i Led Zeppelin significa ignorarle completamente. Anche loro, in fondo, hanno un peso non da poco (e non parlo solo [[The Beatles|del]] [[Michael Jackson|famoso]] [[Elvis Presley|trio]] del "miliardo di copie"), i cui dati sono stati copiati da giornali/siti/database di tutto il mondo. Non c'è bisogno di "mutilare" le vendite nelle voci di ogni gruppo, sia perché potrebbe essere considerato vandalismo (si rimuove comunque una fonte), ma anche perché ormai, il lettore medio sa che le vendite di ogni artista vengono gonfiate (famoso o meno).--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 18:47, 6 mar 2017 (CET)
:::::Non citare le vendite dichiarate è come ignorare il lettore? Ma stiamo scherzando?
:::::Per quanto concerne l'errore delle 110 milioni di copie negli USA, non è mio errore, ma un errore presente nella pagina di Wikipedia alla quale sto in continuazione facendo riferimento. ▼
:::::Non una pagina nascosta o celata fra gli archivi, ma tranquillamente raggiungibile tramite questo link https://it.m.wikipedia.org/wiki/Artisti_musicali_con_maggiori_vendite. ▼
▲Per quanto concerne l'errore delle 110 milioni di copie negli USA, non è mio errore, ma un errore presente nella pagina di Wikipedia alla quale sto in continuazione facendo riferimento.
:::::Poi, vandalismo, come definizione, non può essere certo associato a rimuovere delle fonti per lo più obsolete o addirittura nient'affatto raggiungibili. ▼
▲Non una pagina nascosta o celata fra gli archivi, ma tranquillamente raggiungibile tramite questo link https://it.m.wikipedia.org/wiki/Artisti_musicali_con_maggiori_vendite.
:::::Vandalismo è rimuovere informazione senza una valida motivazione oppure aggiungere informazioni volgari o male espresse. ▼
▲Poi, vandalismo, come definizione, non può essere certo associato a rimuovere delle fonti per lo più obsolete o addirittura nient'affatto raggiungibili.
:::::È vandalismo lasciare dei dati così anormali(non mi riferisco ai 300 milioni in questo caso, ma bensì ai miliardi di altri artisti). ▼
▲Vandalismo è rimuovere informazione senza una valida motivazione oppure aggiungere informazioni volgari o male espresse.
:::::Poi, non tutti i lettori medi sono a conoscenza del significato di stime dichiarate e stime certificate e non tutti sanno che la maggior parte sono gonfiate. ▼
▲È vandalismo lasciare dei dati così anormali(non mi riferisco ai 300 milioni in questo caso, ma bensì ai miliardi di altri artisti).
:::::300 milioni è, seppur più realistica dei ridicoli miliardi attributi ai Beatles o a Jackson, comunque, quanto meno a mio parere, abbastanza gonfiata. ▼
▲Poi, non tutti i lettori medi sono a conoscenza del significato di stime dichiarate e stime certificate e non tutti sanno che la maggior parte sono gonfiate.
:::::Mi potrei in questo singolare caso sbagliare, potrebbe essere che per qualche ragione hanno raggiunto effettivamente le 300 milioni di copie in quanto come da te detto in 197 hanno superato il milione di copie, ma, dire che i Beatles ne hanno vendute oltre 1 miliardo mi sembra un qualcosa di infinitamente ridicolo. ▼
▲300 milioni è, seppur più realistica dei ridicoli miliardi attributi ai Beatles o a Jackson, comunque, quanto meno a mio parere, abbastanza gonfiata.
:::::Cosa dovrebbe pensare un lettore medio di una simile stima? Forse che Wikipedia si basa su fonti non proprio così attendibili... ▼
▲Mi potrei in questo singolare caso sbagliare, potrebbe essere che per qualche ragione hanno raggiunto effettivamente le 300 milioni di copie in quanto come da te detto in 197 hanno superato il milione di copie, ma, dire che i Beatles ne hanno vendute oltre 1 miliardo mi sembra un qualcosa di infinitamente ridicolo.
:::::Mettere dati campati a caso e basati su quanto detto dalle case discografiche penso sia grave e soprattutto a discapito della professionalità di questa enciclopedia. [[Utente:Samu204c|Samu204c]] ([[Discussioni utente:Samu204c|msg]]) 19:33, 6 mar 2017 (CET)▼
▲Cosa dovrebbe pensare un lettore medio di una simile stima? Forse che Wikipedia si basa su fonti non proprio così attendibili...
▲Mettere dati campati a caso e basati su quanto detto dalle case discografiche penso sia grave e soprattutto a discapito della professionalità di questa enciclopedia. [[Utente:Samu204c|Samu204c]] ([[Discussioni utente:Samu204c|msg]]) 19:33, 6 mar 2017 (CET)
Correggo mancanza: in 197 paesi, riga 33 [[Utente:Samu204c|Samu204c]] ([[Discussioni utente:Samu204c|msg]]) 19:40, 6 mar 2017 (CET)
| |||