Cividate Camuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: Typo
Riga 89:
Lunedì 13 aprile [[1299]] Cazoino da [[Capriolo]], camerario del [[vescovo di Brescia]] [[Berardo Maggi]], si trasferisce a Civitate dopo aver visitato i territori delle pievi di [[Edolo]] e [[Cemmo]] per continuare la stesura dei beni vescovili in [[Valle Camonica]]. Il rettore è Guidone da Berzo, il presbitero Girardo, che giurano secondo la formula consueta fedeltà al vescovo, e pagano la decima dovuta. Si segnala che la decima per metà andava al vescovo, per metà alla famiglia Da Palazzo, mentre il ponte sul fiume [[Oglio]] doveva essere mantenuto in comunità con [[Borno]], [[Malegno]] ed [[Esine]]; [[Lozio]] e [[Berzo Inferiore|Berzo]] dovevano fornire invece un pilone a testa (''subligam'').<ref name="ber" />
 
Nel [[1364]] Cividate avvia un contenzioso contro le comunità di [[Borno]], [[Esine]], [[Plemo]] e [[Lozio]] poiché le comunità non avevano rispettato il patto per le forniture delle sublighe del ponte che attraversava l'[[Oglio]].<ref name="arte441" />
 
Nel [[1415]] Comincino Federici infeudava Cividate.<ref>{{cita libro|cognome=Putelli |nome=Romolo |titolo=Intorno al castello di Breno: storia di Valle Camonica, Lago d'Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa a S. Carlo Borromeo |annooriginale= 1915 |anno=1989 |editore=La Nuova Cartografica |città=Brescia|pagine=271}}</ref>