Gea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
 
'''Gea''' o '''Geo''' o '''Ge''' ({{lang-grc|Γῆ|Ghḕ}}), oppure '''Gaia''' (in greco ionico e quindi nel greco omerico {{polytonic|Γαῖα}} ''Gàia''), è, nella [[religione greca|religione]] e nella [[mitologia greca]], la [[Dio (Greci)|dea]] primordiale, quindi la potenza divina, della [[Terra]].
 
'''<u><big>GENEALOGIA</big></u>'''
 
Nacque dall'unione tra Caos e Caligine, insieme a Urano, Nyx ed Erebo.
 
Bronte, Sterope, Arge, Cotto, Briareo, Gige, Oceano, Crio, Ceo, Iperione, Giapeto, Crono, Teia, Rea, Temi, Mnemosine, Febe, Teti, Aletto, Megera, Tisifone, le ninfe Meliadi e i Cureti ( da Urano )
 
Erittonio ( da Efesto )
 
i Giganti e Tifone ( da Tartaro )
 
Ofiotauro, Ponto e Pitone ( per partenogenesi )
 
Nereo, Taumante, Forco, Ceto ed Euribia ( da Ponto )
 
Anteo ( da Poseidone )
 
Trittolemo ( da Oceano )
 
Bisalte ( da Elio )
 
== Gaia (Gea) nella ''Teogonia'' di Esiodo ==