Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AB5:6A35:2083:4ABD:5F8E:775 (discussione), riportata alla versione precedente di FedeInventorYT
Etichetta: Rollback
Schede Arduino ufficiali: Rimosso riferimento temporale relativo
Riga 27:
Grazie alla base software comune ideata dai creatori del progetto, la comunità Arduino ha potuto sviluppare programmi per connettere a questo hardware più o meno qualsiasi oggetto elettronico, computer, [[Sensore|sensori]], [[Schermo|display]] o [[Attuatore|attuatori]]. Dopo anni di sperimentazione, è oggi possibile fruire di un [[database]] di informazioni vastissimo.
 
Il team di Arduino è composto da [[Massimo Banzi]], David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis. Il progetto prese avvio in [[Italia]] a [[Ivrea]] nel 2005, con lo scopo di rendere disponibile, a progetti di [[interaction design]] realizzati da studenti, un dispositivo per il controllo che fosse più economico rispetto ai sistemi di ''[[prototipazione]]'' allora disponibili. I progettisti riuscirono a creare una piattaforma di semplice utilizzo e che, al tempo stesso, permetteva una significativa riduzione dei costi rispetto ad altri prodotti disponibili sul mercato. A ottobre 2008 in tutto il mondo erano già stati venduti più di 50 000 esemplari di Arduino<ref name = "StoriaArduino">{{cita web | url = https://playground.arduino.cc/Italiano/StoriaDiArduino | titolo = Arduino -Un po' di storia... | accesso = 11 gennaio 2015}}</ref>.
 
Dopo la nomina ad [[amministratore delegato]] di [[Intel]], [[Brian Krzanich]] farà produrre schede Arduino dotate di processore Intel.
Riga 49:
L'hardware originale Arduino è interamente realizzato in [[Italia]] dalla Smart Projects, mentre cloni della scheda possono essere realizzati da chiunque in qualsiasi parte del mondo.
 
{{Chiarire|Fino a oggi|non usare riferimenti temporali relativi}} sonoSono state commercializzate 16le seguenti versioni dell'hardware Arduino:<ref name="Hardware Arduino" />
 
# Serial Arduino, programmata con una [[porta seriale]] [[D-subminiature|DB9]]. Fa uso del [[microcontroller]] ATmega8;
Riga 495:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==