Orthocoronavirinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 80:
I coronavirus sono [[virus a RNA]] positivo dal diametro di circa 80-160 [[Nanometro|nm]], il che li rende tra i più grandi virus capaci di attaccare l'essere umano. Con {{formatnum:30000}} basi genetiche, i coronavirus hanno il più ampio genoma tra i virus a RNA, inoltre è uno dei pochi virus a RNA ad avere un meccanismo di correzione di lettura genetica che previene l'accumulo di mutazioni. Il nome del virus deriva dalla classica forma apprezzabile al [[microscopio elettronico a trasmissione]] a "corona". Questo aspetto è dato dalla presenza di [[peplomero|spinule]] rappresentate dalla [[glicoproteina]] che attraversa il [[pericapside]], raggiungendo il [[rivestimento proteico]], detta proteina spinula o proteina S, con proprietà [[Agglutinazione del sangue|emoagglutinanti]] e di fusione. La struttura del virus è quella più o meno tipica dei virus rivestiti: presenta quindi un [[Capside#A simmetria elicoidale|nucleocapside a simmetria elicoidale]] e un [[pericapside]] costituito da un [[Doppio foglietto fosfolipidico|doppio strato fosfolipidico]] di origine cellulare; tra questi due strati si interpone un coat proteico costituito dalla [[proteina M]] (matrice). Nel nucleocapside si ritrova il [[genoma]] costituito da un [[SsRNA|ssRNA+]] (un filamento di [[RNA]] singolo a polarità positiva) da 27-30 kilo basi che codifica per 7 proteine virali ed è associato alla [[proteina N]].
I coronavirus si attaccano alla [[membrana cellulare]] delle cellule bersaglio grazie alle loro proteine S che interagiscono con l'[[aminopeptidasi N]] della membrana. Alcuni coronavirus possono legare l'[[Acido N-acetilneuramminico|acido N-acetil neuraminico]] grazie all'espressione della [[glicoproteina E3]]. Non è chiaro se la penetrazione della cellula sia effettuata mediante fusione del [[pericapside]] con la [[Membrana cellulare|membrana plasmatica]] o per [[endocitosi]]. All'interno del [[citoplasma]] della cellula il coronavirus rilascia il suo [[RNA]] a singolo filamento positivo che si attacca ai [[Ribosoma|ribosomi]], dove viene [[sintesi proteica|tradotto]]. La traduzione comporta la produzione di una [[RNA polimerasi|RNA-polimerasi]] RNA-dipendente ([[proteina L]]) che [[Trascrizione (biologia)|trascrive]] un RNA a
== I generi ==
|