Terra del Fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6475:4901:BCD1:66B1:4E7D:DDBA (discussione), riportata alla versione precedente di SurdusVII
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
La parte orientale dell'Isola Grande e alcune piccole isole nel Canale di Beagle appartengono all'Argentina. Sono parte della [[Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud]], il cui capoluogo è [[Ushuaia]], la più popolata città dell'arcipelago. L'altra importante città è [[Río Grande (Terra del Fuoco)|Río Grande]], sulla costa atlantica. Nella catena montuosa della [[Cordillera Darwin]], a sud-ovest dell'isola principale, sono presenti numerosi [[ghiacciaio|ghiacciai]] che si gettano nell'oceano; il [[Monte Shipton]],<ref>Esiste una confusione di nomi riguardo alla cima più alta della Terra del Fuoco. Quando nel 1962 fu scalata da [[Eric Shipton]], questi le diede il nome di Monte Darwin, ignorando l'esistenza più a sud di un'altra cima, leggermente più bassa, che era stata così nominata da [[Alberto Maria De Agostini]]. L'''Instituto Geografico Militar'' del Cile ha accettato di ribattezzare la cima più alta "Monte Shipton" in onore al suo primo salitore. {{cita web|autore = John Shipton|url = http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_2004_files/AJ%202004%20132-142%20Shipton%20Cord%20Darwin.pdf|lingua = en|formato = pdf|titolo = Monte Shipton or Monte Darwin?|editore = The Alpine Journal|anno = 2004|accesso = 19 aprile 2014}}</ref> con i suoi 2469 metri, è la cima più alta dell'arcipelago.
 
=== Clima ===
Il clima della Terra del Fuoco è influenzato dalla latitudine, dalla vicina presenza della massa glaciale antartica, dalle correnti degli oceani e dalla natura stessa del territorio. Il vicino [[Antartide|continente antartico]] espone l'arcipelago alla presenza di masse d'aria fredda, specialmente in inverno, mentre la presenza su tre lati delle acque oceaniche tende nel contempo a mantenere bassa l'escursione termica tra l'estate e l'inverno. I venti predominanti, che possono raggiungere i 135&nbsp;km/h, soffiano da ovest ad est, parallelamente alla Cordillera Darwin, che costituisce invece una barriera alle masse d'aria glaciali provenienti da sud.<ref name=Unlp>{{cita web|url=http://sedici.unlp.edu.ar/bitstream/handle/10915/15915/Ecolog%C3%ADa_de_los_bosques_de_Tierra_del_Fuego__Jorge_L._Frangi__Marcelo_D._Barrera__Juan_Puigdef%C3%A1bregas__Pablo_F._Yapura__Ang%C3%A9lica_M._Arrambari_y_Laura_Richter_.pdf?sequence=20|lingua=es|titolo=Ecología de los bosques de Tierra del Fuego|editore=Universidad Nacional de La Plata|accesso=8 aprile 2014}}</ref>
 
Riga 96:
Nelle isole più a sud il clima è già di tipo sub-antartico, tipico della [[tundra]], e rende impossibile la crescita degli alberi.<ref name=Unlp />
 
== FloraAmbiente ==
=== Flora ===
Le foreste coprono solo il 37% della superficie dell'arcipelago; nella parte nord-orientale sono invece presenti [[steppa|steppe]] ed aree fredde semi-desertiche.<ref name=Unlp />
 
Line 114 ⟶ 115:
Gli alberi provenienti dalle foreste della Terra del Fuoco sono stati piantati anche in zone con un clima simile, ma originariamente prive di alberi, come le Isole [[Fær Øer]] e gli arcipelaghi vicini. Gli alberi importati sono usati per scopo ornamentale, per riparare dal vento e per combattere l'erosione.<ref>A.Højgaard, J.Jóhansen e S.Ødum, ''A Century of Tree Planting in the Faroe Islands'', Føroya Frodskaparfelag, Torshavn, 1989.</ref>
 
=== Fauna ===
L'arcipelago della Terra del Fuoco è luogo di grande diversità di fauna, soprattutto [[uccelli|avicola]] e marina.