David O. Selznick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
Come spiegato nelle sue memorie postume, il suo vero nome era semplicemente David Selznick. La O puntata che ne ha caratterizzato la sua firma per tutta la sua carriera, la aggiunse lui stesso proprio agli inizi, per distinguersi da un suo zio che gli era antipatico e portava il suo stesso nome. La scelta cadde sulla "O" perché quella era la lettera con la quale il nome gli sembrava suonasse meglio. Sono dunque errate tutte le versioni che gli attribuiscono un secondo nome, per lo più Oliver.
[[File:CulverStudios.jpg|thumb|left|L'edificio dei [[Culver Studios]], sede della Selznick International Pictures dal 1936 al 1956.]]
Per la RKO, David Selznick produsse una ventina di film, fra cui, nel 1933, ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' e ''[[Topaze (film 1933 d'Arrast)|Topaze]]''. In questo periodo scritturò il cantante-ballerino [[Fred Astaire]]. Alla MGM realizzò pellicole i cui titoli dovevano diventare celebri quali il gustoso ''[[Pranzo alle otto]]'' (''Dinner etat Eight)'' (1933), con [[Jean Harlow]] e [[John Barrymore]], l'avventuroso ''[[Viva Villa!]]'' (''Viva Villa!'') ([[1934]]), e i letterari ''[[David Copperfield (film 1933)|David Copperfield]]'' (1933) e ''[[Anna Karenina (film 1935)|Anna Karenina]]'' ([[1935]]), quest'ultimo con la grande [[Greta Garbo]].
 
Nel 1936 fondò una propria compagnia di produzione, la [[Selznick International Pictures]], assumendone la presidenza. Fu un periodo assai ricco, caratterizzato da film come ''[[Il giardino di Allah]]'' (''The Garden of Allah'') del 1936, ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]'' (''A Star is Born'') e ''[[Il prigioniero di Zenda (film 1937)|Il prigioniero di Zenda]]'' (''The Prisoner of Zenda''), entrambi del 1937, ''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'', del 1939.