Discussione:Storia dell'Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 952:
:Letti i virgolettati, io mi dico <u>contrario</u> al testo della voce, così come si presenta ora. E spiego perché.
:Oggi si legge: "Venne chiusa la maggior parte delle scuole italiane, tanto che agli inizi del Novecento rimanevano aperte esclusivamente le scuole italiane di Vadena e Piccolungo, gestite dalla Lega Nazionale".
:Le fonti riportate invece ci dicono che alla metà dell'Ottocento in tutta l'area erano attive delle scuole italiane ai Pochi di Salorno (UNA), a Vadena (DUE), a Piccolungo (TRE). Oltre a queste, le fonti ci dicono che nelle due valli ladine le scuole erano in italiano fino al 1856.
:Sempre dalla lettura delle fonti, io capisco che NON venne chiusa la scuola di Vedena ''sic et simpliciter'', ma che essa rimase in italiano per lo meno fino al 1892, dopo di che arrivò questo sacerdote che impose la lingua tedesca, fino a quando fra il 1902 e il 1903 la Lega Nazionale non aprì una scuola privata.
:Delle altre due scuole (Pochi di Salorno e Piccolungo) non si fa la storia. Vorrei una fonte autorevole che dica se e quando vennero chiuse.
:Questo dicono le fonti, e questo deve essere scritto nella voce.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:47, 29 mag 2021 (CEST)
| |||