Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 117:
Fu comunque la linea di continuità con il liberalismo a prevalere, grazie al sottosegretario Contarini. Gli accordi di Rapallo e santa Margherita del 1920 (buono ma osteggiato da fascisti intransigenti) e il trattato di Washington del 1922 ( 5:5:3:1:1 ma osteggiato dai fascisti per disarmo) furono portati davanti al parlamento e ratificati. Anche nei rapporti con Francia e Inghilterra Mussolini esordì sulla stessa linea ("qonsacrare situazione di fatto" "qui ma non oltre", pace 20 e armistizio 22, dove espose per la prima volta i suoi concetti (alla conferenza di Losanna). Libia e Dodecaneso. Libia nel 23 (già facta nel 22 spinto dalla rivendicazioni naz). Dodecaneso e in genrale raporto con Grecia complesso. Tittoni-Venizelos per mandato su Albania; Trattato Tirana del 20 e conferenza ambasciatori grandi potenze del 21 (saseno e portezione diplomatica per indipendenza) > segue missione italiana per confini. Ora Grecia pesnava anche di espandersi in Epiro. Sostenuta Francia nell'occupazione della Saar (per partecipare a spartizione delle miniere) aplicò logica del pegno, a insaputa Contarini. Crisi corfu 23, rotturq con Ingh che mandà (home fleet?). Ma con mediazione di Contarini e Francia si giunse a accordo, onori/funerali/indennizzo. Ma soprattutto dichiarata annessione definitiva del Dodecaneso e messa in sicurezza confine albanese sud. Atto forza porta Yugoslavia a riconoscere confine Albanese nord e a spartire stato di Fiume con Ita (con Fiume a Italia + convenzione di Nettuno nel 25, con vantaggi economici per Italia dati interessi economici Italiani in dalmazia). Sempre nel '25 accordo Mussolini e l'adesso presidente (prima premier) Zog, che pone basi protettorato e l'Albania nella sola sfera di ingluenza italiana (in caso guerra Albania ingresso Italiani, accordi 26-27 inhresso libeo a Valona, banche etc, quando Zog re Albanie nel 28 è protettorato e Gramsci ricorda che alcuni la chiaman colonia). Locarno consacra parità (Ita-Ingh garantiscono frontiere Fra-Ger; dell'indipendenza Austriaca si fa di fatto garante Italia anche se non formalmente come voleva Musso) e apre a rinegoziazione debiti (Usa e Uk prestano a Ger, quindi tagliano anche a Ita con accordi Wahington nel 25).
Contarini lascia per imperialismo aggressivo Mussoliniano, per aver faticato su Locarno, e per arrivo Grandi. Che diventa sottosegr (25-29, poi min 29-32). Politica peso determinante tra Fra e Ger, anche per garanzie Locarno e previsto riarmo Germania e di tutti con superamento crisi grazie a prestiti e taglio debiti. Nuovo clima positivo Italia-Eng (e USA), consacrato da accordo su Etiopia (23 entrata in Soc.Naz. su rich ita nonostante norme 22-24 non eliminassero schiavitù, e poste basi per in accordo italo-etiopico nel 28, idea è mandato o comunque non ancoro conquista visto impegno in riconquista Libia dove Musso piomba nel 26). 26-28 già detta Albania. Non riesce scardinamento piccola intess, ma Ungheria (o Bulgaria? ungh già prima) si affida a Italia.
Nel 30 fallisce conferenza di Londra (o Washington?) su navi, Lytton report e filo-cina (si arriverà ad addestrare piloti cinesi). Poi Ginevra nel 32, corsa al riarmo. Grandi a Londra.
===Seconda guerra mondiale===
|