Santhià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
In epoca rinascimentale e barocca Santhià fu frequente scenario di battaglie tra francesi e spagnoli, in particolare durante la guerra tra [[Francesco I di Francia]] e [[Carlo V]] (il cui Gran Cancelliere era [[Mercurino Arborio di Gattinara]]), con notevoli sofferenze per la popolazione<ref>Vid.: Giovanni Aguzzi, ''Gli assedi e le occupazioni francesi e spagnole di Santhià nei secoli XVI, XVII e XVIII'', Santhià, Grafica Santhiatese, 2005.</ref>.
Tra il 30 aprile ed il 1° maggio [[1945]], a [[seconda guerra mondiale]] ormai conclusa, la cittadina venne assaltata e saccheggiata dalla [[5. Gebirgs-Division]] nazista, reparto resosi responsabile poche ore prima della [[strage di Grugliasco e Collegno]]. Nel corso delle operazioni vennero massacrate 52 persone tra partigiani e civili.
=== Onorificenze ===
| |||