Discussione:Cassatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
:::::Non si tratta di citare tutti i comuni ma quelli dove le cassatelle sono storia e tradizione. La cassatella è il dolce tipico e che tutti associano a Castellammare e quindi va menzionato. Fine. {{Non firmato|15:52, 30 mag 2021 151.43.30.240}}
{{Rientro}} Pingo {{Ping|Daniele Pugliesi}} che aveva iniziato questa discussione per un parere. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:56, 30 mag 2021 (CEST)
:Giusto per trasparenza, sono alcamese: Alcamo si trova proprio a toccare a Calatafimi, per cui mi pare strano che anche chiedendo agli altri alcamesi, nessuno mi ha risposto che le cassatelle sono una specialità castellammarese. Ho il dubbio che si sia sparsa questa diceria tra i turisti in quanto Castellammare del Golfo è una tra le mete turistiche preferite, ma ho trovate cassatelle in molte città vicine, per cui chi conosce la zona non penso riconosca una città particolare come origine delle cassatelle.
:In ogni caso, su Wikipedia vanno utilizzate fonti autorevoli e attendibili. Sarebbe bene quindi svolgere una ricerca bibliografia e solo dopo indicare le informazioni sulla storia delle cassatelle. Ogni città tende a fare suo anche più di quello che gli appartiene, pertanto in assenza di fonti autorevoli e attendibili non possiamo proprio affidarci a cosa dicono in una o in un'altra città.
:A parte questo, se un utente annulla un contributo è buona educazione fermarsi, discutere, cercare insieme di risolvere i dubbi e solo dopo intervenire nuovamente sulla voce, se è il caso. Il migliore modo per sciogliere tali dubbi sia cercare un testo scritto in una biblioteca comunale, dove spesso si trovano informazioni utili sulla città e i dintorni. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:24, 30 mag 2021 (CEST)
|